Biblioteche per il futuro. Percorsi bibliografici per una cultura della sostenibilità
Università di Macerata, Sistema bibliotecario di Ateneo

Esposizione bibliografica tematica
Dal 7 al 23 maggio 2025 – negli orari di apertura delle biblioteche
L’iniziativa intende valorizzare il patrimonio documentario delle biblioteche proponendo selezioni tematiche dedicate ai principali ambiti dell’Agenda 2030: impatto dei cambiamenti climatici, economia solidale, educazione inclusiva, sostenibilità urbana, diritti umani, gestione sostenibile del territorio per partecipare alla diffusione di una cultura della sostenibilità, riconoscendo nel sapere condiviso uno strumento essenziale per promuovere comportamenti responsabili e inclusivi.
Ogni sede curerà un proprio allestimento, esponendo risorse bibliografiche significative delle proprie collezioni, promuovendo così la circolazione della conoscenza, richiamando l’equazione “biblioteche uguale riuso consapevole”.
- Biblioteca di Economia
- Biblioteca Giuridica
- Biblioteca di Diritto e procedura penale
- Biblioteca di Studi storici
- Biblioteca di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
- Biblioteca di Scienze politiche, sociali e della Comunicazione
- Biblioteca di Lettere, Lingue, Mediazione linguistica e Scienze storiche
- Biblioteca di Filosofia e Scienze Umane
- Biblioteca di Ricerca linguistica, letteraria e filologica
- Biblioteca di Scienze archeologiche e storiche dell'antichità
- Biblioteca di Filologia Classica "Carlo Tibiletti" Biblioteca Didattica d'Ateneo
- Biblioteca dell'Istituto Confucio
E-mail: bibliotecadigitale@unimc.it
Biblioteche per il futuro rappresenta un impegno concreto del sistema bibliotecario di Ateneo nel promuovere la sostenibilità culturale attraverso azioni coerenti con l’Agenda 2030. La valorizzazione del patrimonio librario esistente, le pratiche di riuso e la diffusione dei saperi sono al centro di un progetto che riconosce nella cultura un motore essenziale per il cambiamento.