Garda giubileo: il santuario di Montecastello
Associazione Lacus, Tignale tourism

mercoledì 28 maggio 2025 h. 09:00-14:00
Tignale, ore 09:00/14:00. In collaborazione con il Comune di Tignale e Ufficio unico del turismo
Esperienza unica con ritrovo sul sagrato della chiesetta di San Pietro, incontro con la guida di media montagna e visita della chiesetta Longobarda e alla chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta.
Passeggiata per il borgo di Gardola, contrada Castello e portali medievali. Escursione e visita al Santuario di Montecastello, se disponibile, visita all’Eremo. Salita fino al Monte Cas, luogo pieno di biodiversità e punto panoramico d’eccellenza su tutto il Garda. Rientro ore 14:00.
L’Associazione di Operatori culturali gardesani Lacus, con la collaborazione dei referenti delle Diocesi e il Circolo Laudato sì di Desenzano del Garda, presenta il progetto Garda Giubileo volto a valorizzare la sostenibilità di questa ricorrenza planetaria in un luogo straordinario, che storicamente è diviso tra tre Diocesi.
La ricerca delle origini dell’anno santo ha evidenziato il connubio con la sostenibilità poiché nelle fonti bibliche è scritto che il Giubileo portava con sé il riposo della terra, la destinazione ai poveri dei prodotti spontanei e l’emancipazione degli schiavi, oltre il divieto di usura e la restituzione ai legittimi proprietari della terra che era stata venduta per pura necessità (cfr. Levitico 25:13).
Il Giubileo (Jobel) è stato quindi concepito come una ricorrenza con specifiche connotazioni sociali e umanitarie, che duravano un anno intero e dovevano essere celebrate con cadenza pluriennale; viene descritto dalla Legge di Mosè in questo modo: “Lascerete passare sette periodi di sette anni, ossia quarantanove anni. Poi, il dieci del settimo mese, nel grande giorno del perdono dei peccati, farete risuonare in tutta la vostra terra il suono del corno accompagnato da grida di gioia. In questo modo dichiarerete santo il cinquantesimo anno, e proclamerete la liberazione per tutti gli abitanti della vostra terra. Quest’anno porterà il nome di Giubileo”. La religione cattolica ha ripreso questa celebrazione a partire dal 1300 con Papa Bonifacio VIII° che stabili la ricorrenza ogni 100 anni, poi nel 1350 Papa Clemente VI ridusse il periodo di intervallo a 50 anni e infine Papa Paolo II nel 1475 ridusse ancora tale intervallo a 25 anni.
Cani al guinzaglio (non ammessi nelle chiese). Quota di adesione € 10,00.
Info e prenotazioni:
- +39 0365 73354;
- info@tignale.org;
- App “visit Tignale”;
- www.tignaletour.it.