The right to food - Il diritto al cibo
Università Roma Tre

giovedì 22 maggio 2025
Nella piramide di Maslow, l'alimentazione è considerata un bisogno fisiologico essenziale ed è posta alla base dei cnque livelli di bisogni identificati. Nessun individuo può sopravvivere senza nutrimento, ma il cibo può essere di fondamentale importanza anche per il soddisfacimento di bisogni legati alle proprie convinzioni personali su ambiente, animali, salute, religione...
Lo stretto collegamento tra "diritto al cibo adeguato" e protezione dei diritti umani è espresso chiaramente, dal momento che nell'ambito dell'Onu è vietata qualsiasi limitazione di cibo causata da motivi derivanti dalla razza, dal sesso, dalla lingua, dall'età, dalla religione, dalle convinzioni politiche o dalla condizione sociale.
Il concetto di alimentazione adeguata richiama la nozione di disponibilità di alimenti in quantità e qualità sufficiente a soddisfare le necessità degli individui, mentre la definizione di "libertà dalla fame" permette di annoverare il diritto al cibo fra quelle libertà che per essere garantite richiedono l'assenza di impedimenti. L'agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni unite include il diritto al cibo tra gli obiettivi fondamentali per garantire il benessere delle persone e del pianeta, sottolineando la necessità di porre fine alla fame e di promuovere forme di agricoltura sostenibile.
L'Università Roma Tre organizza un seminario a ingresso libero gratuito il 22 maggio 2025, dalle 8:30 alle 11:30, aula 3, Dipartimento di giurisprudenza di Roma Tre, via Ostiense, 161, Roma.
Seminario nell'ambito del corso di diritto agrario tenuto dal professore Giuseppe Spoto e aperto oltre che agli studenti e alle studentesse di Roma Tre a tutti coloro che desiderano partecipare. Attività di Terza missione dell'Università. Partecipazione gratuita per sensibilizzare la cittadinanza verso gli obiettivi di Agenda 2030.