Human rights and business: bridging responsibility and sustainability
Dipartimento di Economia Università Ca' Foscari, Centro studi giuridici del Dipartimento di Economia, Associazione internazionale di diritto del lavoro e della sicurezza sociale (Islssl)

L'undicesimo "Seminario sul diritto internazionale e comparato del lavoro, i diritti umani e il business" rappresenta un'importante occasione di incontro e confronto tra accademici e esperti del settore provenienti da tutto il mondo. Il seminario, che si terrà dal 21 al 24 maggio 2025 presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, si concentrerà sulle sfide e le opportunità legate alla responsabilità sociale delle imprese e alla sostenibilità, esplorando come il diritto del lavoro e i diritti umani possano interagire con le pratiche aziendali per garantire un futuro più equo e sostenibile.
Il tema centrale di quest'anno, colmare il divario tra responsabilità e sostenibilità, affronta la crescente necessità di integrare gli aspetti sociali, ambientali ed economici nelle strategie aziendali, in modo che le imprese non solo operino in modo responsabile, ma promuovano anche il rispetto dei diritti umani e contribuiscano a un modello di sviluppo sostenibile.
Il seminario si inserisce in un contesto globale in cui gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite sono diventati una guida fondamentale per l'azione globale. La responsabilità delle imprese nei confronti della comunità globale è un aspetto cruciale per il raggiungimento degli SDGs,e il tema di quest'edizione riflette questa connessione.
Email: islssl@unive.it
Il seminario si sviluppa su quattro giornate così organizzate:
- il 21, 22 e 23 maggio dalle 9 alle 13 sono previste sessioni tematiche di approfondimento con interventi di accademici provenienti da università italiane, europee ed extraeuropee;
- il pomeriggio del 21, 22 e 23 maggio i partecipanti discuteranno, in gruppi, i temi affrontati nel corso delle sessioni mattutine ed elaboreranno una sintesi finale che sarà presentata al termine dei lavori di ciascun pomeriggio. Nel pomeriggio del 21 maggio è prevista, inoltre, una tavola rotonda con i rappresentanti del mondo delle imprese.
Si precisa che la partecipazione all'intero seminario prevede una fee e che ci sono a disposizione dieci borse di studio.