Salute sostenibile: dalle radici della vulnerabilità alla forza della prevenzione
Università degli Studi di Padova

lunedì 19 maggio 2025 h. 14:30-18:30
L’evento intende accendere i riflettori su un tema cruciale per il nostro futuro: il legame profondo tra salute, ambiente e sostenibilità.
Attraverso un percorso multidisciplinare e dialoghi tra esperti provenienti da diversi Dipartimenti dell’Università di Padova, l’iniziativa mira a sensibilizzare studenti, professionisti sanitari e cittadini sull’importanza di un approccio integrato alla prevenzione. L’obiettivo è richiamare l’attenzione sul legame tra salute e sostenibilità, sottolineando come le sfide sanitarie attuali richiedano approcci preventivi, integrati e multidisciplinari.
Il programma si articola in due tavole rotonde: "Alle radici dell’insostenibilità della salute. Su infiammazione cronica, obesità, inquinamento ambientale, fumo, alcol, stress e disuguaglianze di genere" e "Prevenzione, stili di vita e resilienza per le generazioni future. Con strategie concrete per la prevenzione delle patologie croniche, ispirate anche alla medicina spaziale".
L’iniziativa rientra nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 dell’Università di Padova ed è promossa dai Referenti per la sostenibilità, area medica – Università di Padova: Barbara Buldini (Sdb); Paola Galozzi (Dimed); Beatrice Mercorelli (Dmm); Susanna Mandruzzato (Discog); Luca Sbricoli (Dnf) con il Coordinamento: Sofia Pavanello (Dsctv).