Accordo di Parigi e Cop: multipolarismo e cooperazione per far fronte alla crisi climatica
Osa - Office for sustainable actions, Dipartimento di Scienze della Terra e dell'ambiente, Università di Pavia

martedì 13 maggio 2025
L’evento esplora il ruolo centrale della diplomazia internazionale nella lotta al cambiamento climatico. Attraverso l’analisi dell’Accordo di Parigi e dei negoziati della Conferenza delle parti (Cop) si evidenzia come la cooperazione tra attori globali, in un mondo sempre più multipolare, sia essenziale per affrontare una crisi che non conosce confini. Un’occasione per riflettere su sfide e opportunità del multilateralismo ambientale con un focus specifico sugli approcci cooperativi.
Introducono Romano Ambrogi e Claudia Lupi.
Relatore: Domenico Vito, PhD ingegnere, lavora in progetti europei sulla qualità dell’aria nel Nord Italia e collabora con il Metabolism of cities living lab di San Diego (Usa). È osservatore delle Conferenze delle parti dal 2015, socio della Società italiana scienze per il clima (Sisc), e attivo in diverse organizzazioni ambientali e reti nazionali e internazionali (The climate reality project, Ecos) oltre che coordinatore di working group su temi della marine litter e microplastiche.
Ingresso libero.
Email: claudia.lupi@unipv.it
Inizio convegno ore 16:00.
Aula B6 Dipartimento di Scienze della Terra e dell'ambiente, via Ferrata 9.