Sentiero cinema: ghiacciai. Biodiversità. Montagne selvagge. Incontri con i protagonisti

Club alpino italiano Sezione di Pordenone, Associazione culturale Cinemazero Pordenone, Parco delle Dolomiti Friulane, Fondazione Dolomiti Unesco

Goal13 Goal15 DINTORNI
Quando

giovedì 15 maggio 2025 h. 21:00-23:00
giovedì 22 maggio 2025 h. 21:00-23:00
giovedì 29 maggio 2025 h. 21:00-23:00

Descrizione

La rassegna cinematografica “Sentiero cinema” propone nel mese di maggio (giovedì 15, 22 e 29 maggio) un ciclo di tre incontri con i protagonisti di documentari relativi alla montagna nei suoi aspetti naturalistici e culturali. In occasione degli incontri saranno proiettati dei lungometraggi incentrati su tematiche riguardanti le terre alte con l'obiettivo di coinvolgere anche la platea dei più giovani. Saranno proposte opere che parlano dell’impatto del riscaldamento globale sull’ambiente montano e le sfide adattive che questo pone all’essere umano, soprattutto alle future generazioni.

Ogni proiezione rappresenterà idealmente una tappa di un lungo cammino di conoscenza che, utilizzando la narrazione cinematografica, si fa portatore di spunti di riflessione su varie tematiche.

Il 15 maggio sarà proiettato il docu-film "L'unico superstite", dei registi Floreanini, Tringali e Veluscek, che parla del ghiacciaio del Montasio che, pur essendo il più basso di tutto l’arco alpino Italiano, a differenza di quasi tutti gli altri, da vent’anni non si ritira, deciso a resistere al disastro climatico gridando silenziosamente speranza. Il 22 "Wane, viaggio alla scoperta della biblioteca della vita sulla terra", di Valeria Barbi, che parla di biodiversità e il 29 "Le Dolomiti più selvagge" dei registi Pecile e Virgilio, docu-film sulle Dolomiti più selvagge, quelle Friulane.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Media e social
Sito web organizzatore
Dove
Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone