Rallentiamo l’invecchiamento biologico. Il progetto NewAging tra scienza, salute e sostenibilità

BioAging Lab del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica dell’Università degli Studi di Padova

Goal3 RUS UNIV DINTORNI
Quando

lunedì 5 maggio 2025 h. 16:00-18:30

Descrizione

Un incontro aperto al pubblico per scoprire come la ricerca scientifica può contribuire a una vita più lunga, sana e sostenibile. Partendo dallo studio della Monarda didyma L. (il “fiore del bergamotto”), il progetto NewAging esplora nuove frontiere per rallentare l’invecchiamento biologico attraverso un approccio innovativo e multidisciplinare.

Dopo i saluti istituzionali del prorettore al benessere e sport e del direttore generale dell'Azienda Ospedale-Università, la professoressa Sofia Pavanello, responsabile scientifica del progetto, presenterà i risultati della ricerca condotta dal BioAgingLab. A seguire, una tavola rotonda moderata dalla giornalista Cristina Sartori, con esperti che affronteranno il tema dell’invecchiamento da prospettive complementari:

  • Stefano Bona (Unipd) – Dalla pianta alla nutraceutica;
  • Enrico Sella (Unipd) – Sonno e benessere;
  • Antonio Paoli (Unipd) – Attività fisica e longevità;
  • Giovanna Grigolon (Mibelle Biochemistry) – Sostenibilità e innovazione nutraceutica.

I partecipanti potranno fare domande e confrontarsi direttamente con i ricercatori. Verrà infine proposta una degustazione di assaggi ispirati alla ricerca, a cura di BioAgingLab e Mibelle Biochemistry. 

Modalità di partecipazione
Ingresso libero con prenotazione
Contatti

Per informazioni: 049 8216640.

Informazioni aggiuntive sull'evento

Iscrizione obbligatoria via email: bioaginglab.dctv@unipd.it

Evento in collaborazione con Mibelle Biochemistry.

Dove
Palazzo Bo, Archivio antico, via 8 Febbraio 1848, 2 Padova