Premio ambasciatore della transizione ecologica 2025
Comune di Civitanova Marche, Rete dei Comuni sostenibili, Marche a rifiuti zero

martedì 20 maggio 2025 h. 09:00-12:30
La Città di Civitanova Marche, con Marche a rifiuti zero, ha intrapreso un percorso di formazione sullo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica. Dopo un primo anno di incontri con studiosi ed esperti sull'Agenda 2030, la seconda edizione si è rivolta a studenti, professionisti e imprese per stimolare la presentazione di progetti sui temi della transizione ecologica.
La terza edizione del Premio intende proseguire questo percorso, facendo tesoro delle esperienze fatte e migliorando il livello di approfondimento e specializzazione delle attività da svolgere per concorrere all’assegnazione del Premio Ambasciatore della transizione ecologica 2025.
L'obiettivo è richiamare l'attenzione sulla necessità di coniugare la crescita economica con la sostenibilità e la tutela dell’ambiente, inteso anche come luogo delle relazioni e apertura agli altri individui, dove tutti possono fare la differenza. Questo sarebbe il vero successo della transizione ecologica e porterebbe a quello sguardo più inclusivo e più circolare ponendo in risalto i valori comuni su cui poggiano le città.
Il bando si rivolge a cittadini, associazioni, imprenditori, professionisti e organizzazioni della società civile e prevede il coinvolgimento di tutte le scuole, attraverso incontri e attività di formazione sui temi proposti, per stimolare la partecipazione al bando.
Durante la premiazione, martedì 20 maggio si terrà una tavola rotonda sullo sviluppo sostenibile con la Rete dei comuni sostenibili.
Sabrina - 335 1278041
In tale ambito, l’Amministrazione ha stipulato un accordo con il Centro del riuso di Civitanova (centroriusocivitanova.blogspot.com), gestito da Meridiana cooperativa sociale con Risorse cooperativa sociale Ets e Koinonia+ Cooperative sociali, per fare un incontro con le classi della scuola primaria e secondaria e promuovere questa realtà tra i ragazzi e le famiglie.
È stata svolta una lezione introduttiva in classe sulla problematica del rifiuto e la strategia Rifiuti zero delle 4R con un laboratorio per la creazione di podcast radio sul problema dei rifiuti. In tal modo le ragazze e i ragazzi hanno sperimentato modi alternativi per partecipare al bando e realizzare un progetto sostenibile per Civitanova.