Allevamenti, selezione genetica e indirizzi di tutela degli animali in ottica di revisione normativa
LAV - Lega anti vivisezione
Goal3
Goal12
Goal13

Quando
martedì 20 maggio 2025 h. 10:00-11:30
Descrizione
Lega anti vivisezione (Lav) organizza un evento per presentare tre studi che approfondiscono la letteratura scientifica e l’applicazione della normativa sull’allevamento di animali a scopi alimentari, mostrando l’inadeguatezza delle norme attuali di tutela. Il modello alimentare attuale è “insostenibile” anche dal punto di vista ambientale e sanitario, proprio per l'interdipendenza tra salute umana, animale e ambientale.
All'evento parteciperanno:
- Federico Ruffo (giornalista Rai) come moderatore;
- Introducono Bianca Boldrini/Lorenza Bianchi per Lav Transizione alimentare;
- Enrico Moriconi per dossier “La vita di una mucca nella filiera del latte. Disamina scientifica su bisogni etologici, selezione genetica, condizioni di vita e necessità normative di tutela”;
- Anna Carone (consulente scientifico) per dossier “La breve vita di un pollo “da carne” broiler in allevamento. Disamina scientifica su bisogni etologici, selezione genetica, condizioni di vita e necessità normative di tutela” e “La vita di un maiale in allevamento. Disamina scientifica su bisogni etologici, selezione genetica, condizioni di vita e necessità normative di tutela”;
- Concludono Gianluca Felicetti e Lorenza Bianchi della Lega anti vivisezione.
Evento in presenza e on line, con possibile registrazione in video.
Modalità di partecipazione
Ingresso su invito
Contatti
064461325 - info@lav.it
Dove
Via IV Novembre, 149, Roma