World of strangers: contaminazione e incontri tra musica e società
Music innovation hub Spa Impresa sociale, ASviS, Billboard Italia

mercoledì 7 maggio 2025 h. 18:30-19:30
Il valore dello sviluppo sociale si genera e alimenta nel dialogo, nell’ascolto reciproco, e nell’apertura verso l’altro: la musica, come linguaggio universale, diventa un invito a esplorare la ricchezza delle diversità che abitano il nostro vivere comune. Cosa significa oggi essere cittadine e cittadini del mondo? In tempi segnati da frammentazioni, la musica è ciò che si fa voce di esperienze, memorie e visioni, diventando il collante delle tessere di un variopinto mosaico sociale. È voce del singolo e, al tempo stesso, eco di culture intrecciate: uno strumento che può essere testimone delle istanze sociali più urgenti e una forza capace di abbattere barriere sociali e costruire connessioni tra persone e culture. La società è infatti un tessuto di incontri, contaminazioni e scambi, dove le identità si arricchiscono grazie alle diverse influenze culturali, creando nuove sfumature di appartenenza. La diversità non è un confine, ma una forza che ci unisce come una comunità globale, arricchita dal continuo incontro tra popoli e storie.
In che modo si attua il potere trasformativo della musica e della cultura nella promozione di una società più inclusiva, consapevole e aperta? Attraverso racconti, visioni e pratiche, durante l'incontro ci si interrogherà sul ruolo che ciascuna persona può assumere per costruire nuove forme di convivenza.
Modera Federico Durante, caporedattore Billboard Italia
Intervengono:
- Chadia Rodriguez, artista;
- Lina Simons, artista;
- Sarah Parisio, responsabile area impact, Music Innovation Hub;
- Giulio Lo Iacono, segretario generale, ASviS;
- Deepika Salhan, presidente comitato referendum cittadinanza.