Progetto mutandine mestruali
Se non ora quando? (Snoq Lodi), Toponomastica femminile, Rumorosse, Soroptimist, Famiglia nuova

Il Progetto mutandine mestruali (Pmm), promosso dal Comitato Se non ora, quando? (Snoq Lodi) con Toponomastica femminile e Rumorosse e col sostegno del Comune di Lodi e dell’azienda Farmacie Comunali, punta a fare di Lodi il primo capoluogo impegnato in una campagna sociale, ambientale e di genere su un tema che riguarda milioni di donne, donando alle studenti di prima superiore le mutandine mestruali (Mm) lavabili.
Le mutandine mestruali rappresentano un’alternativa innovativa e sostenibile agli assorbenti usa e getta.
I vantaggi sono molteplici perché le Mm sono:
- economiche: possono essere riutilizzate per circa cinque anni, eliminando la spesa ricorrente per gli assorbenti, gravata dall’Iva;
- ecologiche: riducono drasticamente i rifiuti non riciclabili. Una donna in età fertile usa e getta mediamente 200 assorbenti l'anno, circa 8.000 nel corso della vita;
- pratiche: una mutandina mestruale assorbe l’equivalente di due/tre tamponi o assorbenti, offrendo una protezione prolungata e sicura;
Parlare di mestruazioni diventa azione concreta per abbattere pregiudizi e garantire una corretta educazione, culturale prima ancora che igienica. L’iniziativa prevede la raccolta di fondi tramite crowdfunding.
Gli eventi
20 maggio ore 14:30: conferenza stampa a palazzo Broletto, con promotrici, Comune di Lodi e Azienda Farmacie: perché il Pmm e donazione da parte di Azienda Farmacie di Mm per un valore equivalente di 1500 euro.
28 maggio, piazza della Vittoria/Broletto ore 11:00/13:00: banchetto con distribuzione di materiale informativo
28 maggio, ore 18 piazza Barzaghi, evento infornativo e aperitivo rosso solidale aperto alla città.