Sostenibilità è partecipazione. La notte delle falene nel bosco di Gattaceca

Città metropolitana di Roma Capitale

Goal15 Territori
Quando

sabato 10 maggio 2025 h. 20:00-23:00

Descrizione

L'evento fa parte di  Sostenibilità è partecipazione, il primo Festival territoriale della Città metropolitana di Roma Capitale nel quadro del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASviS.

La Notte delle Falene nel bosco di Gattaceca è un evento notturno, aperto a tutti, di osservazione scientifica e divulgativa che invita il pubblico a scoprire il mondo affascinante dei Lepidotteri notturni.

Inserita in un più ampio progetto di monitoraggio ambientale, l’iniziativa unisce ricerca e partecipazione cittadina per valutare lo stato di salute della Riserva attraverso lo studio delle falene, preziosi bioindicatori. Un’occasione unica per esplorare la biodiversità locale, vivere il bosco in un’atmosfera insolita e rafforzare il legame tra comunità e area protetta.

Le farfalle diurne e le farfalle notturne o falene formano insieme il grande ordine di insetti che prende il nome di Lepidotteri. I Lepidotteri sono uno dei gruppi animale con il maggior numero di specie al mondo. In Italia sono state descritte circa 300 specie di farfalle diurne ma le farfalle notturne si è stimato che siano un numero venti volte maggiore. All’interno della Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco sono state, finora, descritte circa 50 specie di farfalle e, pertanto, il numero di falene presenti potrebbe essere stimato intorno alle mille specie soprattutto di microlepidotteri, insetti che da adulti sono grandi pochi millimetri.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Contatti

Per informazioni sull'evento: direttoreareeprotette@cittametropolitanaroma.it

Dove
Riserva naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco, via di Gattaceca, Monterotondo, Roma