Sardegna2030 - Salicornia che leccornia!
Parco naturale regionale Molentargius Saline, Ceas Molentargius, Agris Sardegna

lunedì 12 maggio 2025 h. 10:30-12:30
La Salicornia patula (Salicornia europaea) è una specie spontanea che ama gli ambienti costieri in riva al mare e le zone umide salmastre; la sua rusticità e appetibilità danno la possibilità di sperimentare la sua coltivazione in piccoli o piccolissimi spazi per farne una delle erbe salse che possono arricchire le nostre pietanze.
In uno spazio scelto all’interno del Parco del Molentargius, senza disturbare gli ambienti naturali che la accolgono, si proverà a mettere a dimora delle giovani plantule e se ne seguirà lo sviluppo e, se tutto andrà bene, si raccoglieranno i teneri rami per farne uso alimentare ogni due settimane, fino a estate inoltrata.
Il 12 maggio (ore 10:30-12:30) si darà avvio alla coltura di questa interessante pianta delle saline, grazie alle competenze e alle conoscenze maturate dai tecnici di Agris. Grazie ad Agris infatti il pubblico potrà partecipare di questa intrigante esperienza di coltivatori di asparago di mare!
Appuntamento di avvio della coltivazione, con la messa a dimora delle piante su invito rivolto ai tecnici, collaboratori ed educatori del Parco, nonché ai diversi partner di progetti educativi in corso a cura del Ceas Molentargius.
L'azione educa alla produzione e consumo responsabile e contrasta il cambiamento climatico perchè in grado di produrre risorse alimentari adattate agli ambienti aridi e salmastri del Parco senza impegno di risorse idriche, evitando così su scala locale costi energetici di produzione e di trasporto.
Tel. 070 37919
Email: educazione@cittadelsale.com
Con la collaborazione di Laore Sardegna e Slow food.