Lizori best practices. Hortus Lizori

Fondazione per la ricerca scientifica e umanistica Antonio Meneghetti, Università degli Studi di Perugia

Goal4 Goal11 Goal17 DINTORNI
Quando

sabato 3 maggio 2025 h. 10:30-17:30
domenica 4 maggio 2025 h. 10:30-17:30
sabato 10 maggio 2025 h. 10:30-17:30
domenica 11 maggio 2025 h. 10:30-17:30
sabato 17 maggio 2025 h. 10:30-17:30
domenica 18 maggio 2025 h. 10:30-17:30
sabato 24 maggio 2025 h. 10:30-17:30
domenica 25 maggio 2025 h. 10:30-17:30
sabato 31 maggio 2025 h. 10:30-17:30

Descrizione

La mostra "Hortus Lizori" ritorna in Umbria presso Palazzo Trinci, Campello sul Clitumno. Dal 3 al 31 maggio sarà visitabile, a ingresso gratuito, tutti i sabati e le domeniche dalle 10:30 allle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30. L'evento sarà anche disponibile come virtual exhibition.

L'esposizione promuove la valorizzazione dei borghi nell'ottica dello sviluppo sostenibile e consiste in più di 30 rappresentazioni realizzate durante un workshop che ha coinvolto giovani progettisti, che, lavorando nel borgo, hanno cercato di trasfiguare gli insediamenti valorizzandone le potenzialità e rappresentando azioni di conservazioni innovative e sostenibili. Tavole, modelli fisici e digitali, video e libri scientifici offrono una narrazione multidisciplinare sul valore dei borghi storici, fra architettura, paesaggio e arte.

Il progetto “Hortus Lizori” nasce da un percorso di ricerca sostenuto Fondazione per la ricerca scientifica e umanistica Antonio Meneghetti e ideato da Fabio Bianconi e Marco Filippucci, docenti dal dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’Università degli Studi di Perugia. Il percorso di ricerca propone una riflessione sul tema dello sviluppo sostenibile dei borghi abbandonati ed è stato selezionato come best practice dalle Nazioni Unite e selezionato e pubblicato sul sito della piattaforma d’azione UN SDGs. 

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Contatti

Email: awards@fondazionemeneghetti.ch

Media e social
Dove
Via del Castello 48, frazione Pissignano Alto, Campello sul Clitunno