Transizione energetica e Intelligenza artificiale: sfide e opportunità
Inte - Istituto nazionale transizione energetica, Università degli studi di Napoli Federico II

venerdì 9 maggio 2025
L’intelligenza artificiale nelle reti energetiche introduce parametri computazionali, strutture proprietarie e processi decisionali autonomi in un ambito tradizionalmente pubblico. Le smart grid gestiscono produzione e consumo in tempo reale secondo logiche algoritmiche, ma l’energia mantiene natura pubblicistica, rispondendo a principi di universalità, sicurezza e redistribuzione.
Il diritto assume una funzione di governo non solo attraverso norme esplicite, ma anche vincoli progettuali, obblighi di interoperabilità e trasparenza algoritmica. Occorre garantire che l’ottimizzazione automatica operi in un quadro normativo chiaro, accessibile e verificabile, coerente con i valori fondamentali dell’ordinamento.
Direttiva 2019/944 e Regolamento AI act forniscono indicazioni operative su accountability, interoperabilità e requisiti di trasparenza per sistemi ad alto impatto. Su queste basi si svolgerà, come seguito dell’incontro del 16 dicembre 2024 alla Camera dei Deputati, il convegno federiciano: un’occasione di confronto fra giuristi, esperti di energia, specialisti di AI e istituzioni per delineare criteri regolatori volti a coniugare innovazione e funzione pubblica nelle infrastrutture energetiche.