Ri-trascrizioni
Ceas Tempio, Regione Sardegna, Infeas, Museo di arte ambientale “Organica"

Le Ri-trascrizioni di Antonello Fresu sono installazioni/performance che hanno come fine la creazione di un’opera attraverso la partecipazione del pubblico. L’installazione è costituita da una scrivania e un libro aperto, accanto al quale è collocato un altro libro, sulle cui pagine bianche il pubblico è invitato a trascrivere a mano, fedelmente e integralmente, in sequenza, i diversi paragrafi del libro originale. Un piccolo segno dopo l’ultima parola copiata indica la fine di una trascrizione, ma anche il punto di partenza per l’intervento del “trascrittore” successivo. Un terzo libro raccoglie firme, commenti e impressioni dei “trascrittori”. L’opera finale è un libro scritto “a mano” dai tanti partecipanti che si alternano alla scrivania.
Il libro scelto da Antonello Fresu per il il Bosco di Curadureddu è l’enciclica di Papa Francesco “Laudato Si'”, un’opera sull'ecologia integrale in cui la preoccupazione per la natura, l’equità verso i poveri, l’impegno nella società, ma anche la gioia e la pace interiore risultano inseparabili: un nuovo paradigma di giustizia, perché la natura non è una “mera cornice” della vita umana.
Tel. 347 2570908
La mostra è realizzata dal Ceas Tempio in collaborazione con il Museo di arte ambientale Organica.