In piazza per i diritti umani. Seconda edizione 2025
Movimento federalista europeo, sezione "Antonio Megalizzi" di Corato

sabato 3 maggio 2025 h. 18:00-20:00
La manifestazione avrà inizio con i saluti di rito e proseguirà con gli interventi delle scuole partecipanti. Interverrà l’architetto Antonella Varesano, Assessore all’urbanistica e la dottoressa Rosa Anna Agatino, rappresentante del Centro Italo Venezuelana di Corato.
In continuità con il progetto “Panchine europee in ogni città” realizzato il 4/05/2024, si dedicherà l’iniziativa al popolo venezuelano che lotta per l’affermazione dei diritti umani (“Premio Sakharov del Parlamento europeo per la libertà di pensiero 2024”). Durante la cerimonia, saranno richiamati alcuni articoli della “Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea” e, a cura degli studenti delle scuole coinvolte, sarà eseguita l’interpretazione della poesia di Grazia Finocchiaro dal titolo “Solidarietà (Venezuela)”, preventivamente individuata dal Movimento federalista europeo, sezione di Corato.
Intermezzi musicali, a cura degli studenti della scuola secondaria di primo grado “De Gasperi” di Corato, guidati dai docenti Aldo Di Tommaso e Simone Salvatorelli, allieteranno la manifestazione. Nel corso dell’evento sarà consegnato all’Assessore all’Urbanistica, architetto Antonella Varesano, un progetto di riqualificazione di un’aiuola sita in piazza Venezuela, sviluppato in collaborazione con l’istituto d'istruzione secondaria superiore “Federico II Stupor Mundi” di Corato. Coordinerà Loredana Cialdella, Segretaria del Movimento federalista europeo, sezione di Corato. La manifestazione sarà aperta alla cittadinanza.
Loredana Cialdella, telefono: 338:78.41.959, e-mail: loredana.cialdella.mfe@gmail.com
Le iniziative si svolgeranno in collaborazione con il Centro Europe direct Puglia dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e con la Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, “sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo”, “con la partecipazione del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia”, “sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura” del Ministero della cultura e con il patrocinio morale del Comune di Corato.