MindFlex - La transizione energetica delle città

Unareti

Goal7 Goal9 Goal11
Quando

venerdì 16 maggio 2025 h. 10:00-13:00

Descrizione

L'evento presenterà gli obbiettivi del progetto MindFlex per il 2025, coinvolgendo enti locali, associazioni di consumatori e imprese, aziende del settore energy e mondo della ricerca.

La sperimentazione è autorizzata e finanziata dall'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) e vuole valutare l'applicabilità dei servizi di flessibilità sulla rete di distribuzione elettrica. In concreto le utenze elettriche, da quelle domestiche, industriali, uffici, colonnine elettriche pubbliche di ricarica dei veicoli elettrici, sistemi di accumulo e potenzialmente un giorno anche le Comunità energetiche rinnovabili, potranno modulare il loro scambio di energia elettrica con la rete, per assistere il distributore nella gestione e pianificazione della rete, tramite un controllo centralizzato e a fronte di una remunerazione.

Il progetto mira a sviluppare tecnologie che possano un giorno ottimizzare l'utilizzo del sistema elettrico, rendendolo più resiliente e in prospettiva massimizzare l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Anche se fortemente legato al settore elettrico, il progetto ha un grande valore sociale e di ricerca in chiave transizione energetica, soprattutto per città densamente popolate ed energivore, come Milano, su cui il progetto si concentra e dove si terrà l'evento.

Modalità di partecipazione
Ingresso su invito
Contatti

Email: mindflex@unareti.it

Dove
Via Giovanni Durando, 10, Milano