Genova
L’ELEFANTE NELLA STANZA
IL VALORE (NON SOLO AMBIENTALE) DELLA BIODIVERSITÀ
Venerdì 9 maggio 2025, ore 9.30
Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale
Piazza Giacomo Matteotti 9, Genova
Nel corso della seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile, presso il Palazzo Ducale di Genova, l’ASviS organizza un confronto tra esperti di alto profilo, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder, sulla centralità della biodiversità, non solo in chiave ambientale, ma anche economica e sociale. La biodiversità, infatti, rappresenta non solo un patrimonio da tutelare, come prevede la Costituzione italiana dopo la riforma del 2022 promossa dall’ASviS, ma anche una risorsa strategica per l’economia e la società.
La crescente perdita di biodiversità, il continuo consumo di suolo, il deterioramento degli ecosistemi marini sono fenomeni che andrebbero contrastati attraverso cambiamenti comportamentali e politiche adeguate, come indicato dagli scienziati e dalle strategie europee in materia. Il recente Regolamento europeo sul Ripristino della Natura rappresenta un’opportunità da non sprecare, anche per il miglioramento della qualità della vita nei centri urbani, visto che esso impone uno stop immediato al consumo di suolo netto in circa il 36% circa dei Comuni italiani, i più urbanizzati e che contengono la maggioranza della popolazione.
In vista della predisposizione da parte del Governo del Piano di ripristino previsto dal Regolamento, nel corso dell’evento l’ASviS presenterà un documento di approfondimento sulla Nature Restoration Law. In occasione dell’evento verrà installata nell’atrio del Palazzo Ducale l’opera “L’elefante della biodiversità” di Andrea Morini, che simboleggia la centralità della biodiversità e l’importanza della valutazione dell’impatto di ogni attività produttiva.
La giornata del 9 maggio dà il via ad un ciclo di incontri promossi e curati dalla Fondazione Capellino, in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale, che proseguiranno con cadenza settimanale fino a metà giugno. Un percorso dal titolo "L'elefante in città - ripensare il futuro a partire dalla biodiversità" per riflettere sulla crisi degli attuali modelli di sviluppo e immaginare soluzioni innovative capaci di mettere la biodiversità al centro delle scelte in ogni campo grazie al contributo di filosofi, politici e imprenditori.
Programma
Modera: Michele Brambilla, Direttore de Il Secolo XIX
9:30 - 9:50 Interventi di apertura
Ilaria Bonacossa, Direttrice del Palazzo Ducale
Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria
Francesco Frati, Università di Siena e National Biodiversity Future Center (NBFC)
9:50 - 10:10 Keynote speaker
Roberto Danovaro, Università Politecnica delle Marche
10:10 - 11:20 L’impegno delle istituzioni e delle imprese per la biodiversità
Pier Giovanni Capellino, Presidente Fondazione Capellino e Almo Nature Benefit SpA
Tiziana Cattani, Direttrice delle Politiche Sociali di Coop Liguria
Mariachiara Chiantore, Università di Genova e National Biodiversity Future Center (NBFC)
Giuseppe Costa, Presidente e AD di Costa Edutainment
Stefania Lallai, Vicepresidente di MSC
Barbara Mazzolai, Direttrice del Bioinspired Soft Robotics Laboratory dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Daniela Picco, Direttrice Esecutiva della MSC Foundation
11:20 - 11:50 Che aria tira alla COP? E in Italia?
Alessandra Prampolini, Direttrice Generale del WWF Italia
Stefano Raimondi, Responsabile biodiversità di Legambiente
11:50 - 12:10 La biodiversità, questa sconosciuta
Telmo Pievani, filosofo della biologia, evoluzionista, saggista e autore televisivo e teatrale
12:10 - 12:20 Keynote speech
Jessika Roswall, Commissaria europea per l'ambiente, la resilienza idrica e un'economia circolare e competitiva*
12:20 - 12:40 Come applicare in Italia la Nature Restoration Law europea
Enrico Giovannini, Direttore Scientifico dell’ASviS
Rossella Muroni, Coordinatrice del GdL sul Goal 11 dell’ASviS, Presidente di Nuove Rigenerazioni
12:40 - 13:20 L’impegno delle istituzioni per la biodiversità
Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria
Sen. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati
13:20 - 13:30 Conclusioni
Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell’ASviS
*In attesa di conferma