Giornata conclusiva del percorso formativo 2024/2025 su Zone Mab e Geoparchi Unesco

Club per l'Unesco di Torino OdV

Goal4 Goal13 Goal15 DINTORNI UNIV
Quando

lunedì 5 maggio 2025

Descrizione

Il 5 maggio 2025 si terrà la giornata conclusiva del percorso formativo 2024/2025 Il patrimonio naturalistico UNESCO (Zone Mab e Geoparchi): una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità?, presso il Campus Onu di Torino (Viale Maestri del Lavoro, 10 – Torino) e in diretta streaming.

L’evento rappresenta la fase finale di un percorso formativo che, attraverso incontri di formazione e attività nelle classi, ha coinvolto docenti e studenti nella scoperta delle zone Mab del Piemonte e del Geoparco Sesia Val Grande, ponendo al centro temi cruciali come il cambiamento climatico, la conservazione della biodiversità e della geodiversità, e il rapporto tra uomo e ambiente. 

Studenti e insegnanti iscritti al percorso formativo, in presenza e online, presenteranno i lavori svolti in classe tra febbraio e aprile 2025: ricerche, documentazioni, video, relazioni, interviste e altri materiali realizzati per approfondire le tematiche affrontate.

Saranno, inoltre, invitati tutti gli esperti che hanno preso parte agli incontri formativi, i quali ascolteranno e valuteranno i lavori presentati, offrendo ulteriori spunti di riflessione.

L’evento sarà un’occasione per promuovere educazione, ricerca scientifica e impegno per lo sviluppo sostenibile, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 e in particolare il Goal 4 "Istruzione di qualità", il Goal 13 "Lotta al cambiamento climatico" e il Goal 15 "Vita sulla terra".

 

La partecipazione è libera con prenotazione. 

Modalità di partecipazione
Ingresso libero con prenotazione
Contatti

Per partecipare alla giornata conclusiva del percorso formativo 2024/2025 “Il patrimonio naturalistico Unesco (Zone Mab e Geoparchi): una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità?”, contattare il Club per l'Unesco di Torino all'indirizzo segreteria@cutorino.org o al numero 011 6965476.

L'evento verrà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook "Club per l'Unesco di Torino".

Informazioni aggiuntive sull'evento

Il percorso formativo 2024/2025 è realizzato:

  • con il patrocinio di: ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Regione Piemonte, ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), Città metropolitana di Torino, Città di Torino;
  • in collaborazione con: Ficlu (Federazione italiana delle associazioni e Club per l’Unesco), Cattedra Unesco in sviluppo sostenibile e gestione del territorio – UniTo, Ce.Se.Di, Ufficio scolastico regionale per il Piemonte, Enti gestori delle zone Mab e del Geoparco del Piemonte, Fondazione Links, Club per l’Unesce del Piemonte, Itcilo, Unssc, Unicri. 
Streaming online
Dove
Viale Maestri del Lavoro, 10 Torino