Donne e bambine: quali diritti in contesti di conflitto e post-conflitto nell'area mediterranea?
Centro interdipartimentale di ricerca sull'Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM), Dipartimento di Scienze umanistiche, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata

martedì 6 maggio 2025
La giornata di studio intende esplorare, da una prospettiva interdisciplinare, il tema della tutela dei diritti di donne e bambine nei contesti di conflitto e post-conflitto nell’area mediterranea.
L’attenzione sarà rivolta in particolare alle situazioni di fragilità e di estrema vulnerabilità generate da guerre, instabilità politiche, migrazioni forzate e crisi umanitarie, in cui l’infanzia e la condizione femminile risultano colpite in maniera sistematica e trasversale in molte regioni del Mediterraneo “allargato”. In tali contesti, donne e bambine sono frequentemente vittime di violenze estreme, spesso impiegate come armi di guerra.
L’incontro si propone di analizzare l’intreccio tra protezione, partecipazione e giustizia in scenari di guerra e post-conflitto, mettendo altresì in luce gli strumenti giuridici, le dinamiche sociali e culturali che ostacolano o favoriscono percorsi di accoglienza, emancipazione e resilienza.
Organizzazione:
- Dottoressa Elena Ardito - e.ardito@unimc.it
- Dottoressa Benedetta Petroselli - b.petroselli1@unimc.it