Presentazione del volume "Dalle mappe storiche al WebGis. L'Aquila" di Paola Tagliente

Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila

Goal6 Goal11
Quando

venerdì 23 maggio 2025 h. 16:30-18:00

Descrizione

Nell’ambito di questa iniziativa, la proposta della presentazione dei risultati di una ricerca finanziata con fondi europei nell’ambito di un dottorato in storia dell’Europa dal medioevo all’età contemporanea dell’Università di Teramo costituisce l’opportunità di sottoporre all’attenzione dell’opinione pubblica il tema dell’acqua e quello della qualità della vita delle comunità in contesti urbani sostenibili.

Incentrata sulla città dell’Aquila, realtà urbana da secoli traumatizzata e continuamente sottoposta a eventi naturali che ne hanno sconvolto l’assetto anche dal punto di vista sociale, lo studio è confluito nell’edizione del volume “Dalle mappe storiche al WebGis. L’Aquila. Approcci metodologici allo studio delle città attraverso le fonti cartografiche”, edito per Aracne (Roma) lo scorso ottobre 2024.

Il lavoro dimostra come la presenza dell’acqua sia stata dirimente nella scelta del sito in cui è stata fondata la città e come abbia rappresentato da sempre per essa una risorsa fondamentale e trainante dal punto di vista socio economico. A riprova di questo, vengono portate testimonianze da fonti scritte, da fonti cartografiche, sia storiche che contemporanee, confluite in prodotti digitali che hanno come protagonista l’acqua e le fontane aquilane. Tali prodotti sono un esempio di output multimediale che può essere utile per vari scopi.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Contatti

Email: mn-abr.urp@cultura.gov.it

Dove
Via Tancredi da Pentima, L'Aquila