“Non si butta via niente": acqua, luce… gas e turismo dall’antichità a oggi
Università degli Studi di Padova, Polo Biblioteca Umanistico-Biblioteca Liviano

venerdì 23 maggio 2025 h. 11:30-13:30
Il progetto di terza missione e scienza aperta “Chiosco è partecipazione” (finanziato con fondi di Ateneo, 2024-2025), che coinvolge i Dipartimenti di filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (capofila), beni culturali (partner), ingegneria civile, edile e ambientale (partner) e il Centro d’ateneo per la connettività e i servizi al territorio (partner), prevede tra gli obiettivi l’avvio di collaborazioni con festival organizzati nella città di Padova.
Considerate le aree di ricerca e didattica dei tre Dipartimenti e del Centro di ricerca di ateneo, l’iniziativa proposta ha lo scopo di discutere in piazza ricerche e riflessioni rientranti nell’ambito della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, coinvolgendo sia docenti sia stakeholder del territorio.
Parallelamente in Biblioteca Liviano (Polo Bibliotecario Umanistico) l’evento sarà arricchito da una mostra bibliografica, a cura delle bibliotecarie, sulle tematiche proposte negli interventi in piazza. Si tratta di un micro evento di public engagement che si inscrive nell’orientamento progettuale di restituire Chiosco e Piazza capitaniato alla cittadinanza, concepiti assieme come un luogo di contaminazione di saperi provenienti da discipline diverse in aperto dialogo con la cittadinanza.
sostenibilita@unipd.it
Programma:
- Guido Furlan: ciclo e riciclo nell’antichità
- Elena Svalduz: l’acqua nelle architetture palladiane
- Eleonora di Maria: sostenibilità ambientale delle infrastrutture digitali
- Nicola Orio: Turismo, cultura, sostenibilità
- Docenti dei Dipartimenti Fisippa e Icea
- Visita alla mostra bibliografica (Polo Bibliotecario Umanistico-Biblioteca Liviano).