Padova climaticamente neutrale al 2030: Università e Comune a confronto

Centro Studi di economia e tecnica dell'energia Giorgio Levi Cases - Università degli Studi di Padova

Goal11 Goal13 RUS UNIV
Quando

lunedì 19 maggio 2025 h. 16:30-18:30

Descrizione

Assieme a oltre 100 città europee, di cui nove italiane, Padova mira alla neutralità climatica entro il 2030. La gran parte delle emissioni urbane proviene dal settore residenziale, e in particolare dal riscaldamento a gas, seguito dal settore dei trasporti, ancora dominato da veicoli a benzina e diesel. Il tempo è poco e l’ambizione molta: l’impegno del Climate city contract servirà a coordinare attori sociali diversi e farli lavorare tutti nella medesima direzione della decarbonizzazione.

In questo incontro, organizzato dal Centro Levi Cases, le competenze della ricerca incontrano quelle dell’amministrazione, per offrire un confronto aperto anche alla cittadinanza, che con le proprie scelte giocherà un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi comuni.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Alberto Bertucco, professore emerito dell’Università di Padova, e l’introduzione di Carlo Alberto Nucci, professore del Dipartimento di Energia elettrica e dell’informazione dell’Università di Bologna. Seguiranno gli interventi di Diego Benvegnù, energy manager, settore ambiente e territorio del Comune di Padova, e Angelo Zarrella, professore del dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Padova. La conferenza si chiuderà con una tavola rotonda a cui seguirà una discussione con il pubblico.

Ciclo di conferenze del Centro Levi Cases: "La transizione energetica al centro".

Modalità di partecipazione
Ingresso libero con prenotazione
Informazioni aggiuntive sull'evento
Dove
Palazzo Bo, Archivio antico, via 8 Febbraio 1848, 2 Padova