Conoscere per agire: i legami tra inquinamento atmosferico e salute

Università di Parma, Comune di Parma, Rus (Rete delle università per lo sviluppo sostenibile)

Goal3 Goal11 Goal13 RUS UNIV
When

Wednesday, May 21, 2025 h. 14:30-16:30

Description

L’inquinamento dell’aria, al primo posto tra i fattori ambientali che compromettono la salute, affligge in particolare i territori padani, esacerbato dal riscaldamento climatico e dal bioaerosol. Esso rappresenta l’aspetto centrale dell’ampio impatto sanitario che subiscono le nostre comunità, in particolare nelle sue componenti più fragili. L’incontro si concentrerà sulla situazione ambientale ed epidemiologica locale con una prima parte in cui i relatori presenteranno le evidenze scientifiche disponibili e le esperienze condotte da università e azienda sanitaria, cui seguirà una seconda parte di discussione con i partecipanti.

La prima relazione del dottor Maurizio Impallomeni, membro del Centro etica ambientale, illustrerà gli effetti sulla salute rilevati sulla popolazione dell’inquinamento outdoor e delle sempre più frequenti ondate di calore. La seconda relazione del professor Roberto Albertini, del Dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università di Parma, tratterà gli aspetti legati al bioaerosol (come pollini e spore fungine aerotrasportati), nell’attuale contesto climatico e di inquinamento e presenterà le tecnologie innovative, rivolte al monitoraggio in tempo reale, che l’Università porta avanti all’interno del programma Eumetnet - AutoPollen per lo sviluppo di una rete europea di monitoraggio. 

  • Maurizio Impallomeni - Centro etica ambientale;
  • Roberto Albertini - Dipartimento di medicina e chirurgia dell'Università di Parma.

ParmaUnivercity Info Point - 14:30.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Contacts

Per ulteriori informazioni: cea@centroeticambientale.orgcea@centroeticambientale.org

Media e social
Sito web organizzatore
Where
Sottopasso Ponte Romano, 2/A Parma