Semi di sostenibilità. La necessità di un piano di adattamento ai cambiamenti climatici
Associazione Lacus

sabato 10 maggio 2025 h. 09:30-12:00
La necessità di un piano di adattamento ai cambiamenti climatici
Il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre da quando esistono le rilevazioni dirette e il 2025 non dà segnali di un cambio di rotta, anzi l’aumento della temperatura globale prosegue e l’Europa si surriscalda più rapidamente di gran parte del resto del Pianeta. Con questi presupposti è fondamentale attivare sul Garda un tavolo condiviso tra le amministrazioni per iniziare a ragionare su un piano di adattamento ai cambiamenti climatici.
Programma:
9.45: saluti istituzionali a cura dell’amministrazione comunale di Desenzano del Garda;
10.00: dal Club di Roma all’Accordo di Parigi per il clima, Luigi Del Prete, presidente Associazione di operatori culturali gardesani Lacus;
10.30: l’adattamento climatico tra edifici rurali e grandi capitali europee. Davide Sigurtà, architetto, già commissario paesaggio Regione Lombardia- Università degli Studi di Brescia;
11.00: il senso del limite. A che punto è la transizione ecologica in Italia? Carmine Trecroci, responsabile sostenibilità Università degli Studi di Brescia, Presidente nazionale della Rete delle università per lo Sviluppo Sostenibile (Rus);
11.30: conclusioni. Giorgio Maione, assessore ambiente e clima di Regione Lombardia.
tel 3312386503
Desenzano del Garda, Villa Brunati, Sala della Musa, ore 9.45 - 12.15
In collaborazione con il Comune di Desenzano del Garda