Cambiamento climatico e resilienza urbana e rurale
Città metropolitana di Torino, Comune di Collegno

sabato 10 maggio 2025
La giornata è organizzata nell’ambito del percorso di formazione rivolto ad amministratori e amministratrici under 35 o di nuova nomina “Comunità e territori resilienti: formare i giovani a un futuro sostenibile”, attuato grazie al finanziamento della Regione Piemonte e del Dipartimento per le Politiche giovanili e il servizio civile universale.
Il progetto è finalizzato a promuovere la partecipazione attiva delle giovani generazioni alla vita civile e politica e a costruire nuove competenze necessarie per la transizione verso uno sviluppo equo e sostenibile dei nostri territori, con lo scopo di contribuire alla costruzione di una società democratica e inclusiva.
Il percorso, che prevede sette laboratori giornalieri (che si terranno da maggio a giugno), intende approfondire, attraverso gli Obiettivi dell’Agenda 2030, declinata nell’“Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Torino e del suo territorio”, i seguenti ambiti: inclusione sociale, pari opportunità e contrasto alla violenza di genere, economia circolare, resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici e sociali. Alla base del ciclo formativo sarà utilizzato un approccio trasversale e multidimensionale che garantirà ai e alle partecipanti di riconoscere le correlazioni esistenti fra le diverse tematiche sociali, ambientali ed economiche.
Email: agenda.svs@cittametropolitana.torino.it | giovani@cittametropolitana.torino.it
La giornata formativa, la seconda di sette (da aprile a giugno), prevede una parte di formazione frontale in cui si affronteranno tematiche quali: nature based solution, mobilità sostenibile, impatti del cambiamento climatico sul cibo, consumo responsabile e una parte più esperienziale in cui sono previste visite a esperienze e progetti già realizzati relative le tematiche trattate.
Gli eventi sono organizzati in partenariato con: Anci Piemonte, Uncem Piemonte, Ali, Anpci, Città di Avigliana, Città di Chieri, Città di Collegno, Città di Ivrea. Nell'ambito della collaborazione con il Mase per la territorializzazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.