L'Europa siamo noi

CPD centro progetti donna coop soc ets

Territori
Quando

giovedì 8 maggio 2025

Descrizione

Il CPD - Centro Progetti Donna Jeanne Deroin - Coop Sociale ETS, con sede in Milano, Via della Guastalla n.8, è uno storico consultorio familiare privato laico, autorizzato da ATS Regione Lombardia che opera dal 1975 nella realtà milanese.
Il CPD, oltre alle prestazioni consultoriali, ha sempre svolto un’attività culturale e di formazione sociale, su tematiche d’attualità d’interesse per la collettività, con particolare attenzione ai diritti delle donne.
Il CPD, di concerto con l’Avvocatura Comunale di Milano e l’Associazione IUS et VIS, considerato che la “commissione parlamentare per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere” ha colto l'occasione della Giornata internazionale della donna nel 2025 per la conferenza sul “ruolo delle donne nella costruzione della pace” ha pensato di introdurre la voce delle cittadine nell’ambito del tema “L’EUROPA SIAMO NOI” "Diritti, responsabilità e futuro comune" .
Tema della giornata sarà l’approfondimento dei valori condivisi con l’Unione Europea secondo i principi della Carta Costituzionale, con particolare attenzione alla tutela dei diritti, della difesa comune e dei diritti correlati alla “cittadinanza europea”.
Il rapporto tra Costituzione Italiana e diritto europeo si lega all'articolo 11 della Costituzione Italiana che sancisce, in condizioni di parità con gli altri stati, limitazioni di sovranità per garantire la pace e la giustizia internazionale, valorizzando la tutela di diritti come la libertà di espressione, l'uguaglianza e la dignità umana riconosciuti dalla stessa Costituzione in linea con i principi europei.
L’unificazione europea, fenomeno unico nel contesto internazionale, ha potuto nascere dal libero convincimento dei “Governi” degli Stati Europei, devastati dalla guerra, per perseguire e realizzare, attraverso l’economia e il diritto i valori di pace durevole, unità, eguaglianza, libertà, sicurezza, solidarietà.
Nella sua evoluzione, l’Europa non solo ha dedicato alla libertà personale e alla parità di genere tra cittadini e cittadine un “corpus legislativo”, ma ha anche dato loro voce, attraverso il Parlamento europeo che al mondo è l'unico parlamento multilingue e multipartitico transnazionale eletto direttamente, che oggi più che mai è chiamato a sostenere i valori democratici europei.
Comprendere l’”Europa” presuppone la consapevolezza della sua funzione di muoversi nelle ragioni dei diritti e del diritto che ha ispirato l’'occasione d’incontro per riflettere sui ruoli all'interno dell'Unione Europea e sull'importanza di sentirsi parte di una comunità che promuove la pace, la democrazia e la tutela dei diritti fondamentali.
E così a comprendere cosa vuole dire essere “Comunità Europea” con particolare attenzione allo stato sociale e alla tutela dei diritti riconosciuti dall’ordinamento. E nella attualità, conoscere la “difesa comune” europea nei suoi profili storici e giuridici e nel suo significato. E quali soggetti appartenenti all’Unione Europea esplorare i valori della “cittadinanza europea”.
Relatori:
Prof. Paolo Zicchittu, Professore di diritto pubblico e costituzionale Università degli Studi di Milano – Bicocca
“Lo Stato sociale: cosa significa essere comunità europea? La tutela dei diritti”

Prof. Simone Gianello, Professore di diritto pubblico comparato Università degli Studi di Milano – Bicocca
“La difesa comune: cenni storici e profili giuridici”

Prof. Federico Furlan, Professore di diritto pubblico e costituzionale Università degli Studi di Milano – Bicocca
“La difesa comune: necessità o diritto?”

Avv. Gloria Centineo Cavarretta, Avvocatura Comunale di Milano
“Principi fondanti dell’Unione Europea - la cittadinanza europea: partecipazione e diritto alla luce dei valori di integrazione parità e inclusione”

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Dove
Sala dell' Avvocatura Comunale