In alta quota: accessibilità della montagna e “montagnaterapia”

Università di Parma, Comune di Parma, Rus (Rete delle università per lo sviluppo sostenibile)

Goal3 Goal15 RUS UNIV Territori
Quando

venerdì 23 maggio 2025 h. 15:00-16:00

Descrizione

L'Università di Parma promuove un evento dedicato alla montagnaterapia, un approccio terapeutico e riabilitativo che utilizza l'ambiente montano e le attività a esso connesse come strumento per promuovere il benessere fisico e mentale.

Si basa sul rapporto che si instaura tra la persona e la montagna, sfruttando le sfide fisiche e mentali, la bellezza del paesaggio e il senso di realizzazione derivante dal superamento dei propri limiti. Le attività possono includere escursioni, trekking, arrampicata, orientamento e attività di gruppo, adattate alle esigenze specifiche delle partecipanti e dei partecipanti.

La montagnaterapia è utilizzata in diversi ambiti, dalla salute mentale alle disabilità fisiche e cognitive, dalle dipendenze al disagio sociale, con l'obiettivo di migliorare l'autostima, la fiducia in sé stessi, la gestione dello stress, la socializzazione e la qualità della vita.

Relatori: Roberto Zanzucchi, Gianfranco Berté e Federico Rossetti, presidente, vicepresidente e membro del Cai Parma; Matteo Tonna, professore associato in Psichiatria, Università degli Studi di Parma.

Modera Dolores Rollo, professoressa associata di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione e direttrice del Centro accoglienza e inclusione dell’Università di Parma. 

Luogo: Biblioteca Paolotti.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Dove
Strada Massimo D'Azeglio, 85 Parma