Uso delle energie rinnovabili negli edifici
Sistema museale Università della Calabria, Dipartimento di ingegneria meccanica, energetica e gestionale Università della Calabria

sabato 10 maggio 2025 h. 15:30-17:30
L'utilizzo di energie rinnovabili negli edifici è un fattore chiave per ridurre le emissioni di gas serra, contribuire alla sostenibilità e al contenimento del cambiamento climatico. Le città sono i luoghi in cui gli effetti del cambiamento climatico sono maggiormente avvertiti e dalle città può partire la transizione ecologica. Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, creare economie resilienti e sostenibili è possibile grazie alle energie rinnovabili.
Gli Obiettivi dell'Agenda 2030 che si possono così raggiungere sono il Goal 7 "Energia pulita e accessibile", il Goal 11 "Città e comunità sostenibili" e il Goal 13 "Lotta contro il cambiamento climatico". Le fonti rinnovabili non si esauriscono nel tempo e possono essere sfruttate in modo continuo senza danneggiare gli ecosistemi o compromettere le risorse per le future generazioni, a differenza delle fonti non rinnovabili, come il carbone o il petrolio. Ogni fonte di energia rinnovabile richiede l’installazione di specifici impianti per la sua cattura e conversione in energia utilizzabile.
Il seminario, organizzato anche in collaborazione con gli ordini professionali degli architetti, degli ingegneri e dei geometri, vuole fornire ai professionisti del settore utili strumenti da applicare negli edifici, pubblici e privati, al fine di assimilare stabilmente un nuovo concetto di consumo energetico che sia pulito e non impattante sull’ambiente, già di per sé duramente danneggiato dall’urbanizzazione.
Evento online gratuito.
Email: infomusei@unical.it