Sostenibilità in azione: comprendere la crisi climatica e le altre sfide della sostenibilità
System dynamics italian chapter, Università degli Studi Link

martedì 13 maggio 2025 h. 09:00-14:00
L’obiettivo dell'evento è di offrire uno spazio di riflessione su come affrontare la sostenibilità da diverse prospettive, con un focus sulle azioni concrete per il futuro attraverso la presentazione di diverse azioni progettuali sviluppate sinergicamente dal Capitolo italiano della System dynamics society (Sydic) e dall'Università degli Studi Link (Lcu). Il workshop sulle negoziazioni sul clima (attraverso l'utilizzo dello strumento di simulazione interattiva "EnRoads") incoraggerà i partecipanti a comprendere e applicare soluzioni innovative per il clima, con l'intento di stimolare un impegno attivo verso il cambiamento.
Siete dunque stanchi di slogan e semplificazioni? Volete capire sul serio come funzionano le dinamiche del clima e dell’energia? Allora questo laboratorio fa per voi!
I climate mabassadors di EnRoads guideranno un workshop interattivo dedicato a tutti coloro che vogliono comprendere veramente come funzionano le politiche energetiche e ambientali, ma soprattutto quali sono, in base alla scienza, quelle che hanno maggiori margini di efficacia. Durante la simulazione di una negoziazione sul clima delle Nazioni unite, si esplorerà En-Roads, un simulatore innovativo co-sviluppato da Climate interactive e Mit Sloan, che permette di visualizzare l'impatto di diverse strategie climatiche in tempo reale, mettendo alla prova le nostre idee per un futuro più sostenibile e sfatando falsi miti.
Per partecipare all'evento è necessario registrarsi al seguente Url: https://forms.gle/GrLGeq7Qc7hPhtGK8
Per ulteriori informazioni: info@systemdynamics.it
Cosa si farà?
- Si allenerà la capacità di pensare per sistemi, mettendo in luce l’importanza delle connessioni.
- Si scoprirà come le decisioni su alimentazione, fonti rinnovabili, trasporti e industria influenzano il clima.
- Saranno simulerati scenari per capire quali azioni funzionano davvero.
- Ci si immedesimerà nei rappresentanti delle Nazioni unite e si troverà un compromesso tra crescita economica e tutela del pianeta.
- Si smonteranno i miti e si vedrà cosa serve davvero per fermare il cambiamento climatico.
Niente scorciatoie, niente soluzioni facili: solo dati, scienza e tanta voglia di ragionare insieme!
*** Non perdere l’opportunità di essere parte della conversazione che farà la differenza! ***