Sila scienza: proposta di un modello di scienza partecipata per la sostenibilità
Centro studi Kos, Scienza, arte, società

mercoledì 21 maggio 2025 h. 10:00-14:00
Il progetto Sila scienza nato nel 2023 in collaborazione fra Centro Studi Kos e Comune di Cotronei (KR) porta i temi interconnessi della sostenibilità e della visione One health a contatto con i bisogni e le aspettative di una comunità di 5200 persone della montagna calabrese. Facendo leva sui saperi laici della comunità stessa e sulla loro sinergia con le competenze della comunità scientifica, il progetto intende dare attuazione agli SDG: 3 (Salute e benessere), 4 (Istruzione di qualità), 10 (Ridurre le disuguaglianze), 11 (Città e comunità sostenibli), 13 (Lotta contro il cambiamento climatico), 15 (Vita sulla terra), partendo dalle specificità locali: Cotronei è situato nel Parco nazionale della Sila.
Dal 2024 il progetto lavora su:
- "La validazione di percorsi salutistici" (a cura del Cnr di Rende);
- Sila junior, attività didattico-scientifica su “Flora spontanea della Sila” realizzata da “Ricercatori junior” (sotto 14 anni) e connesso con Sila scuola, alleanza fra docenti e studenti per la salute e la tutela del territorio;
- Sila senior per la trasmissione di saperi transgenerazionali. Una prima sintesi delle attività è pubblicata su “Quotidiano sanità” (maggio 2024).
La partecipazione attiva della comunità, dalla ideazione alla realizzazione del progetto, anche attraverso Gruppi di lavoro permanenti e organizzazione di convegni e altri eventi, struttura le attività nei settori della informazione, formazione, studio e ricerca, secondo i principi della scienza partecipata (Citizen science).
Il workshop presenterà Sila scienza come possibile modello trasferibile ad altre realtà, coinvolgendo competenze interne ed esterne al progetto.
e-mail: info@studycentrekos.org