Sport, identità di genere, discriminazioni: la “partita” difficile tra equità e inclusione

Dipartimento di giurisprudenza, economia e sociologia dell'Università Magna Græcia di Catanzaro

Goal3 Goal4 Goal5 Goal10 RUS UNIV
Quando

lunedì 19 maggio 2025

Descrizione

Il laboratorio si prefigge l’obiettivo di elaborare e sviluppare metodologie didattiche tese alla comprensione e all’applicazione della legge per la risoluzione di casi pratici connessi alle attività sportive e alle discriminazioni di genere da esso occasionate.

Muovendo da una brevissima esposizione orale sui temi del fenomeno sportivo e delle implicazioni che esso sottende sul piano dei diritti fondamentali, saranno somministrati alcuni quesiti tecnico-pratici relativi alla compatibilità tra l’esercizio dell'attività sportiva e le caratteristiche identitarie degli atleti. Gli studenti si occuperanno di individuare le possibili soluzioni delle questioni, alla luce del quadro normativo di riferimento e tenendo conto degli interessi sottesi alla vicenda, partecipando attivamente al dibattito che seguirà.
La metodologia proposta può essere inquadrata, soprattutto per la capacità di coniugare il lavoro di gruppo con lo sviluppo di una valutazione autonoma da parte del singolo discente, nell’ambito degli obiettivi dell’Agenda 2030 relativi alla qualità dell’istruzione. Mentre, per quel che concerne il tema trattato, l’attività rientrerebbe tra gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile legati a salute e benessere, parità di genere e riduzione delle disuguaglianze.


Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Contatti

elisabetta.errigo@unicz.it; jessica.mazzuca@unicz.it; piergiuseppe.carnovale@unicz.it

Informazioni aggiuntive sull'evento

L’iniziativa è organizzata dalle dottoresse Elisabetta Errigo e Jessica Mazzuca e dal Dottore Piergiuseppe Carnovale, e rientra nel programma del Festival della Sostenibilità Umg 2025, promosso e coordinato dalla Professoressa Angela Caridà.

Dove
Campus Università Magna Græcia di Catanzaro, Catanzaro