Storie di vita e quartieri della città

Dipartimento di giurisprudenza, economia e sociologia dell’Università “Magna Græcia” di Catanzaro

Goal10 Goal11 RUS UNIV
Quando

mercoledì 21 maggio 2025

Descrizione

Il rapporto delle persone con i luoghi ha una componente “spaziale”. Ciò significa che lo spazio non è solo uno sfondo del vissuto, ma è una componente fondamentale nelle vite delle persone. Come si vive nelle periferie urbane? Nei complessi di edilizia popolare? Che cosa è l’ambiente e lo “spazio di vita” per le persone che vivono in quelle zone delle città considerate “difficili”?

Queste domande implicano riflessioni sullo spazio sociale, sulle disuguaglianze e sulle marginalità. Lo spazio materiale non è neutro e probabilmente incide sulle identità e sulle storie individuali. A partire da questi presupposti, nel corso del workshop, studenti e studentesse di sociologia dell’ambiente e del territorio restituiranno le prime impressioni del loro lavoro sul campo in alcuni quartieri “popolari” della città di Catanzaro. Nello specifico, i corsisti e le corsiste hanno raccolto “storie di vita” con l’obiettivo di indagare il legame con i luoghi, i desideri e le storie familiari a partire dai racconti del vissuto ordinario. L’obiettivo del lavoro è dar voce agli abitanti delle zone delle città spesso dimenticate, mettere al centro “l’ambiente di vita” e le persone, e lavorare su una idea di comunità attenta alla dignità e alla vivibilità dello spazio urbano.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Contatti

Email: emilio.gardini@unicz.it

Informazioni aggiuntive sull'evento

L’iniziativa è organizzata dal professore Emilio Gardini del Dipartimento di giurisprudenza, economia e sociologia dell’Università “Magna Græcia” di Catanzaro e rientra nel programma del Festival della Sostenibilità UMG 2025 promosso e coordinato dalla professoressa Angela Caridà.

Media e social
Sito web organizzatore
Dove
Campus Università “Magna Græcia” di Catanzaro, Catanzaro