Non mandare in fumo la tua salute

Dipartimento scienze della salute dell'Università "Magna Græcia" di Catanzaro

Goal3 RUS UNIV
Quando

giovedì 22 maggio 2025

Descrizione

Il fumo di tabacco rappresenta una delle principali emergenze sanitarie a livello globale. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, causa ogni anno circa sei milioni di decessi, ovvero uno ogni sei secondi. In Italia, è responsabile di un terzo delle morti per cancro e del 15% di tutte le cause di morte. Fuma il 20,5% della popolazione sopra i 15 anni, pari a 10,5 milioni di persone.

Il fumo è collegato a numerosi tumori, tra cui quelli a polmone, laringe, bocca, esofago, vescica, pancreas e fegato. Particolarmente vulnerabile è la mucosa aerodigestiva superiore, colpita dagli agenti cancerogeni presenti nel tabacco, che danneggiano il Dna e possono innescare la carcinogenesi, fino allo sviluppo di carcinomi squamocellulari. Nonostante la conferma scientifica degli effetti dannosi del fumo, la consapevolezza del suo ruolo nel cancro di testa e collo ha impiegato anni per diffondersi.

Il workshop propone un momento di approfondimento e sensibilizzazione aperto alla popolazione: diversi esperti illustreranno gli effetti nocivi del fumo sul distretto testa-collo, su altri organi e sull’ambiente, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e prevenzione.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Contatti

09613647323-09613647130 – mrbianco@unicz.it

Informazioni aggiuntive sull'evento

L’iniziativa è organizzata dalla professoressa Eugenia Allegra e dalla Dottoressa Maria Rita Bianco del Dipartimento scienze della salute dell'Università "Magna Græcia" di Catanzaro e rientra nel programma del Festival della Sostenibilità Umg 2025, promosso e coordinato dalla professoressa Angela Caridà.

Media e social
Sito web organizzatore
Dove
Campus Università "Magna Græcia" di Catanzaro, Catanzaro