Sulle rive del Mella. Il fiume e la comunità tra passato, presente e futuro
Aps Chirone, Laboratorio fiume Mella

giovedì 22 maggio 2025 h. 20:30-22:30
Il fiume Mella è stato per secoli una presenza centra nelle vite delle comunità sorte lungo il suo corso. Era una “via” per lo spostamento di merci e oggetti, e fonte di energia per mulini e magli, un bacino d’acqua a cui attingere per l’agricoltura della pianura bresciana.
L’evoluzione dell’industria in Val Trompia, l’insediamento della Caffaro a Brescia e la presenza di grandi allevamenti zootecnici intensivi nella “bassa” hanno determinato un peggioramento delle condizioni del fiume, e hanno finito per allontanare le persone dal fiume che fino a quel momento era stato il fulcro di tanti aspetti della quotidianità.
Il convegno ha l’obiettivo di tratteggiare lo stato di salute del fiume esaminandone le condizioni idrauliche ed ecologiche. Interverranno la dottoressa Monia Magri, dell’Università degli Studi di Parma, e l’ingegnere Marco Faggioli, docente a contratto dell’Università degli Studi di Ferrara.
L’incontro si concluderà con la presentazione di alcune esperienze di cittadinanza attiva legate al prendersi cura e al monitorare la condizione del fiume Mella come la progettazione di una greenway, la realizzazione di fasce di ecotono e la stipula di un contratto di fiume.
www.chirone.eu
La videoregistrazione dell'evento sarà fruibile gratuitamente sul canale youtube dell'Associazione Chirone.
L'evento si inserisce nell'ambito del progetto "Amphibia. Avventure educative tra aria, acqua e terra" realizzata da Chirone con il sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'ambiente.