Trame sostenibili: l’industria della seta tra storia e innovazione

Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell'antichità dell'Università di Padova

Goal6 Goal9 Goal12 RUS UNIV
Quando

venerdì 16 maggio 2025 h. 10:00-13:00

Descrizione

Il panel propone un dialogo tra ricerca storica, innovazione tecnologica e pratiche imprenditoriali contemporanee attorno al tema della sostenibilità nella filiera serica.

A partire dalle riflessioni sviluppate nell’ambito del progetto Prin "Waste, sustainability and innovation in renaissance italy: the case of the textile industry" l’incontro mira a stimolare un confronto aperto tra il mondo accademico e le realtà operative del settore, con l’obiettivo di esplorare le intersezioni tra passato e presente, tra modelli storici di economia circolare e le sfide contemporanee della responsabilità ambientale.

Andrea Caracausi, professore all’Università di Padova e coordinatore del progetto, con Sarah Procopio, assegnista di ricerca, e Andrea Vianello, ricercatore universitario, coinvolti nelle attività dello stesso, dialogheranno con Silvia Cappellozza, ricercatrice responsabile del Centro di agricoltura ambiente - laboratorio di gelsibachicoltura di Padova (Crea), Miriam Pugliese, fondatrice della cooperativa Nido di seta di San Floro (CZ), che ha rigenerato la filiera serica dal gelso alla tessitura in Calabria, e Silvio Mandelli, titolare dell’azienda tessile Cosetex, attiva nella valorizzazione dei cascami di seta.

L’obiettivo è offrire uno spazio di confronto sulle pratiche di sostenibilità nell’industria tessile, mettendo in luce continuità, discontinuità e possibili sinergie tra approcci storici e prospettive future.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Dove
Via del Vescovado, 30, Padova