"Sport for good" - Inclusione, crescita, emancipazione: partono le cup solidali Almaviva

Gruppo Almaviva

Goal3 Goal10 DINTORNI
Quando

mercoledì 7 maggio 2025
martedì 13 maggio 2025
mercoledì 14 maggio 2025
martedì 20 maggio 2025
mercoledì 21 maggio 2025
martedì 27 maggio 2025
mercoledì 28 maggio 2025

Descrizione

Roma, Milano, Torino, Padova e Milano: il primo incontro sulla terra rossa dà il via alle cup di tennis, padel e calcio a 5, dedicate ai dipendenti Almaviva nelle principali città dove è presente il Gruppo.

L'iniziativa contribuisce all'attuazione dei Goal 3 "Salute e benessere" e Goal 10 "Ridurre le disuguaglianze" dell'Agenda 2030: lo sport, infatti, ha un posto privilegiato nella cultura d'impresa che Almaviva interpreta ogni giorno, fondata sull'attenzione per le persone, sull'osservanza dei principi etici condivisi, sul trasparente rispetto delle regole. Fin dagli esordi del suo progetto imprenditoriale, Almaviva ha sempre considerato lo sport una leva fondamentale del benessere organizzativo. Per il suo portato metaforico e per quella consonanza di valori con un'azienda nella quale l'eccellenza individuale e il gioco di squadra si devono esprimere in forme esemplari per realizzare il necessario differenziale competitivo.

Negli anni, Almaviva ha promosso decine di tornei per i suoi dipendenti, raccogliendo la partecipazione delle persone appassionate che vogliono sperimentare un modo diverso di stare insieme. Un cambio di passo nel 2023 con “Sport for good”, un progetto di cup volto a sostenere i programmi Sport senza frontiere, la onlus che lavora per un mondo in cui lo sport sia accessibile a tutti e sia riconosciuto e utilizzato come strumento di educazione, prevenzione, inclusione e coesione sociale, con particolare riguardo verso i bambini svantaggiati.

Modalità di partecipazione
Ingresso su invito
Informazioni aggiuntive sull'evento

Le cup sportive sono organizzate in collaborazione con Sport senza frontiere, la onlus che opera per un mondo in cui lo sport sia accessibile a tutti e sia riconosciuto e utilizzato come strumento di educazione, prevenzione, inclusione e coesione sociale. 

Dove