L’uso dell’acqua dal tempo dei mulini ai giorni d’oggi

Università degli Studi di Firenze

Quando

lunedì 5 maggio 2025 h. 14:00-17:30

Descrizione

Visita guidata al Museo dell’arte tintoria, delle energie rinnovabili e dell'ambiente con approfondimenti etici, storici, artistici e tecnologici. L’acqua, protagonista del Museo ed essenziale risorsa naturale, è raccontata sia al tempo della gualchiera come elemento fondamentale della feltratura, sia al tempo moderno in quanto essenziale ai processi tintori, energetici oltre che alla vita in genere.

La struttura architettonica del Museo consente di raccontare la storia della Val di Bisenzio e di Prato. Fin dal medioevo, ha ospitato, in tempi diversi, un mulino a tre macine, una gualchiera, una ferriera, una ramiera e una stracciatura. Furono aggiunti, nel Novecento, un carbonizzo e una tintoria ancora oggi funzionante. Nel primo decennio del 2000 è stato installato anche un piccolo impianto idroelettrico. Si visiterà anche parte della tintoria con una spiegazione delle fibre e dei processi produttivi.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero
Contatti

Email: green.office@unifi.it

Dove
Via del Mulino di Colle, 14 Cantagallo