Premi

FACCIAMO 17 GOAL

Durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile si svolge la premiazione della sesta edizione del concorso nazionale “Facciamo 17 Goal - Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), nell’ambito del protocollo d’intesa vigente. L’iniziativa, esempio virtuoso di sinergia istituzionale, è rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie e ai Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (Cpia) e ha lo scopo di incentivare la partecipazione attiva delle ragazze e dei ragazzi stimolando la riflessione sui 17 Obiettivi dell’Agenda 2030.

L’edizione 2025, accompagnata da un corso di formazione rivolto a docenti, è dedicata al “Whole School Approach”, una visione educativa che coinvolge l’intera comunità scolastica - studenti, insegnanti, famiglie e territorio - nel promuovere la sostenibilità a tutti i livelli. La cerimonia, in programma il 30 maggio nel contesto del Festival, sottolinea l’impegno dell’Alleanza nel promuovere il ruolo della cultura e della scuola come vettori del cambiamento e dello sviluppo sostenibile.

INNOVATION VILLAGE AWARD

Nel corso della decima edizione di “Innovation village”, manifestazione dedicata all’innovazione delle imprese e all’economia circolare che si si svolge a Napoli il 29 e il 30 maggio, verrà stato presentato il premio Innovation village award. Istituito da Knowledge for business con la collaborazione dell’ASviS e di Enea, il riconoscimento valorizza le esperienze di innovazione che contribuiscono al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Nell'ambito dell'edizione 2024 l’Alleanza ha anche conferito il premio ASviS Festival dello Sviluppo Sostenibile a otto progetti finalisti, campioni negli ambiti di innovazione dove hanno gareggiato:

Limitless

di Alessio Sansò

Una carrozzina elettrica verticalizzante dal design futuristico che consente alle persone di muoversi mantenendo una postura eretta.

Servati

di Matteo Di Paola

Startup salentina che produce sneakers stampate in 3D, completamente riciclabili, unendo design e sostenibilità. 

Visioning

di Ermelinda Falletta

Un impianto bimodulare in grado di purificare purifica le acque reflue agro-industriali e recuperare i nutrienti.

Niverbec

di Italo Pasotti

Una tecnologia avanzata integrata in oggetti di uso quotidiano per trasformarli in dispositivi intelligenti capaci di comunicare informazioni mediche vitali in caso di emergenza.

Captop

di Giancarlo Abbate

Una soluziona avanzata per ridurre il consumo energetico di ascensori e montacarichi degli edifici.

Hyperdart

di Alessandro Castelvetri

Un innovativo sistema di lancio che faciliterà l’accesso allo spazio per satelliti di piccole e medie dimensioni.

BeadRoots

di Angela Bonato

Startup che sviluppa polimeri superassorbenti di origine naturale, capaci di trattenere l’acqua nel terreno e rilasciarla lentamente. 

PREMIO GIUSTA TRANSIZIONE

Il premio “Giusta transizione”, promosso dall’ASviS e giunto alla sua sesta edizione, è rivolto a persone, associazioni, istituzioni culturali o imprese che si siano distinte per il proprio contributo alla transizione ecologica con progetti o iniziative che tengano conto anche dell’impatto sociale. Il riconoscimento, che consiste in una targa e nella valorizzazione delle attività del vincitore attraverso i canali ASviS, verrà stato assegnato durante l’evento "Nessuno resti indietro: la sostaenibilità sociale come fattore abilitante" in programma il 21 maggio a Napoli.

PA AUMENTATA

La Pubblica amministrazione è chiamata a rispondere a sfide attuali e future sempre più complesse, adottando modelli di gestione innovativi e strategie efficaci per migliorare i servizi ai cittadini e alle imprese. In questo contesto nasce il premio “Pa aumentata”, promosso da Forum Pa, in collaborazione con l’ASviS, con l’obiettivo di individuare le migliori esperienze di innovazione nelle pubbliche amministrazioni, valorizzando i progetti che le hanno reso più efficienti, accessibili e sostenibili. Le iniziative saranno premiate durante la manifestazione Forum Pa 2025, in programma a Roma dal 19 al 21 maggio.

CONSAPEVOLMENTE IN VIAGGIO: UN'AGENDA NELLO ZAINO

Prosegue la partnership con Trenitalia tramite il concorso “Consapevolmente in viaggio: un’Agenda nello zaino”, realizzato in collaborazione con Bandusia e ASviS e parte del progetto "In treno è tutta un’altra gita". Il percorso formativo è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado e ha l’obiettivo di esplorare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 coniugandoli con il tema del viaggio per promuovere scelte consapevoli di spostamento e incentivare la mobilità sostenibile. In palio le prenotazioni di viaggio con Trenitalia da utilizzare per le vostre gite scolastiche. 

 

PREMIO OSSIGENO

Il Premio Ossigeno è un progetto ideato dall’associazione culturale M2000, composta nella maggioranza da giovani, che promuove la sensibilizzazione ambientale attraverso l’arte. Rivolto sia ad artisti emergenti che affermati, il Premio valorizza opere che affrontano temi come sostenibilità, economia circolare e inquinamento, utilizzando linguaggi artistici tradizionali e digitali. Le categorie includono video (lungometraggi, cortometraggi, documentari), arti visive (pittura, scultura, murales), opere digitali (installazioni multimediali, contenuti per social media) e altre forme espressive come graphic novel, fotografia e musica. Le opere possono essere caricate sulla piattaforma www.premiossigeno.it dove saranno visibili al pubblico e potranno essere esposte in eventi live.

Patrocinato da istituzioni come il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Rai per la sostenibilità Esg, Roma Capitale e il Consiglio regionale del Lazio, il Premio Ossigeno rappresenta un’importante iniziativa per coniugare arte e impegno ambientale. Inoltre il Premio ha come media partner Rai Tgr, Rai pubblica utilità e il quotidiano la Discussione. Il Premio Ossigeno si avvale infine di un comitato tecnico scientifico, consultabile sul sito, presieduto dal professor Riccardo Valentini, Premio Nobel per la Pace nel 2007 come membro coordinatore dell’Intergovernmental panel on climate change.