Sei una scuola/università?
Se sei docente di una scuola, ecco come puoi partecipare al Festival!
-
ORGANIZZA UNA LEZIONE, un'attività o un laboratorio con la tua classe sui temi dello sviluppo sostenibile. Coinvolgi attivamente i tuoi alunni e le tue alunne sull'importanza di fare la loro parte per il cambiamento;
-
METTI IN RETE LA TUA SCUOLA con altre scuole e realtà del territorio per condividere buone pratiche, stimolare l'impegno per la sostenibilità di altri soggetti pubblici e privati, arrivare alle giovani generazioni con il contributo di tutta la comunità educante;
-
PARTECIPA AL CONCORSO "FACCIAMO 17 GOAL", promosso dal Ministero dell'Istruzione e del merito insieme all'ASviS, per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile nel mondo dell’educazione (maggiori informazioni qui).
Se sei un'università, ecco come puoi partecipare al Festival!
-
ORGANIZZA UNA CONFERENZA, un seminario, un workshop o altro per dare l'opportunità ai tuoi studenti e alle tue studentesse di approfondire tematiche complesse come quelle dello sviluppo sostenibile;
-
ATTIVATI A LIVELLO LOCALE per coordinare più iniziative, con il contributo di docenti ed esperti, sollecitando il dibattito su più temi dell'Agenda 2030, stimolando la partecipazione di altri soggetti pubblici e privati e facendo conoscere l'impegno dell'università per lo sviluppo sostenibile (guarda l'esempio dell'Università di Parma);
-
ENTRA A FAR PARTE DELLA RETE DELLE UNIVERSITA' PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (RUS) e unisciti agli altri atenei che hanno scelto di fare la differenza (guarda se il tuo ateneo fa già parte della Rus).