Le pubblicazioni

SCENARI PER L'ITALIA AL 2030 E 2050: IL FALSO DILEMMA TRA SOSTENIBILITÀ E COMPETITIVITÀ

Il Rapporto di Primavera analizza i progressi e le incertezze del quadro legislativo e degli investimenti sullo sviluppo sostenibile in Italia e in Europa, oltre a ripercorrere i principali eventi a livello globale sui temi della sostenibilità. Per il 2025 è inclusa un’analisi dei dati relativi all’impatto della transizione ecologica sull’economia italiana e sui suoi diversi settori produttivi, aggiornando quella fatta lo scorso anno. Leggi la news.

LA NATURE RESTORATION LAW: UN'OPPORTUNITÀ PER L'ITALIA

La Nature restoration law è un regolamento vincolante dell’Unione europea che impone agli Stati membri il ripristino degli ecosistemi degradati. In particolare, prevede di ripristinare il 30% degli habitat marini e terrestri entro il 2030 e il 90% entro il 2050. Il documento realizzato dall’ASviS analizza le basi scientifiche del restauro ecologico e ne dettaglia l’impatto sugli ecosistemi terrestri, marini, urbani, fluviali, agricoli e forestali. L’ASviS propone un Piano di ripristino nazionale partecipato, basato su competenze scientifiche e risorse adeguate, sottolineando la necessità di un coordinamento tra le strategie nazionali e la governance multilivello. Leggi la news.