Nuovi percorsi dal Festival: comunicare la sostenibilità con format innovativi
Da un glossario alla piantumazione, dai corsi digitali ai podcast: le iniziative 2025 del Festival dello Sviluppo Sostenibile raccontano l’Agenda 2030 con linguaggi diversi e nuovi pubblici.
di Monica Sozzi
Formazione, arte, divulgazione scientifica e partecipazione attiva. Ogni anno il Festival dello Sviluppo Sostenibile si arricchisce di progetti di comunicazione che hanno l’obiettivo di coinvolgere pubblici diversi e aumentare la consapevolezza sui temi dell’Agenda 2030.
I “Nuovi percorsi dal Festival” sono iniziative avviate in collaborazione con l’ASviS che, attraverso linguaggi innovativi, esperienze concrete e format inclusivi, contribuiscono alla trasformazione della società. Ecco un viaggio tra i progetti attivati nel 2025.
Le parole del futuro: libri, glossari e guide per orientarsi
Si parte con Obiettivo 2030, primo volume di una collana editoriale ASviS-Rubbettino ispirata al Rapporto ASviS 2024, con proposte concrete per accelerare la transizione verso uno sviluppo sostenibile. A firmare i contributi, esperte ed esperti autorevoli come Salvatore Rossi, Ferruccio De Bortoli, Nathalie Tocci e Chiara Saraceno. La presentazione del volume si terrà il 15 maggio al Salone del Libro di Torino.
Il Glossario della sostenibilità, edito da Rai Libri in collaborazione con Ferpi, ASviS e Rai per la sostenibilità Esg, raccoglie “100 parole chiave per un futuro da realizzare”, come accessibilità, volontariato, crowdfunding civico, ecoimpronta, riuso e stem, è stato approfondito con esempi pratici. Dopo il successo televisivo nel programma “Uno Mattina in Famiglia” su Rai1, è ora anche un libro disponibile in libreria e in e-book. La presentazione il 15 maggio al Salone del Libro di Torino.
La Guida dei Comuni sostenibili, seconda edizione, raccoglie buone pratiche e progetti locali per ispirare cittadini e amministratori verso un’Italia più sostenibile. L’iniziativa editoriale, della Rete dei comuni sostenibili, sarà presentata il 15 maggio al Salone del Libro di Torino.
Voci, onde e microfoni: storie e dibattiti che ispirano
Prosegue poi Voci sul futuro, il ciclo di incontri Ansa-ASviS in collaborazione con Compagnia valdostana delle acque Spa – Cva, dove esperti italiani e internazionali riflettono sui grandi temi del nostro tempo: democrazia, clima, energia, transizione digitale e molto altro. A confrontarti con gli ospiti ci saranno il direttore Luigi Contu e i giornalisti dell’Ansa, insieme al direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini. Le puntate, dall’8 al 23 maggio, resteranno disponibili sul sito ASviS.
C’è anche Alta sostenibilità, la rubrica settimanale su Radio Radicale curata dall’ASviS, che dedica quattro puntate speciali al Festival dello Sviluppo Sostenibile con ospiti, attivisti e protagonisti della manifestazione.

Sostenibilità in movimento: sport, mostre e Olimpiadi
Una vita per lo sport, mostra fotografica della Fondazione Bracco fino al 31 maggio, racconta l’eccellenza femminile nello sport. Un itinerario coinvolgente che, attraverso gli scatti del celebre fotografo Gerald Bruneau, illustra volti e conquiste di 20 grandi donne italiane. Protagoniste che fanno parte del progetto #100esperte. La mostra è in esposizione presso Mind a Milano durante la Mind Innovation Week.
La mostra è parte dell’Olimpiade culturale di Milano-Cortina 2026, che ha accolto anche il Festival dello Sviluppo Sostenibile tra le sue iniziative. Il programma nazionale unisce cultura e sport in vista dei Giochi olimpici e paralimpici, con un calendario di iniziative artistiche e culturali che animerà l’Italia nella strada verso i Giochi, culminando nel 2026 con una programmazione coinvolgente durante le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali.
Giovani e cittadinanza globale: tra formazione e creatività
ASviS e Treccani lanciano corsi digitali, gratuiti dal 7 al 23 maggio, rivolti a giovani, studenti, insegnanti e cittadine e cittadini, per promuovere cultura della sostenibilità, strumenti educativi e strategie territoriali per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’iniziativa, dal titolo “Insieme per creare consapevolezza sull'Agenda 2030”, si sviluppa in tre percorsi distinti secondo i diversi destinatari. Tra i corsi gratuiti in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile anche il corso e-learning ASviS sull’Agenda 2030.
The Glitch Camp, campeggio urbano gratuito promosso da Ied durante la Design Week, ha accolto 400 giovani da tutto il mondo. Con tende Ferrino, prodotti Ikea donati in parte in beneficenza e lampade Bosch, è stato un esempio di accessibilità e circolarità.
La sostenibilità si semina (e si misura): alberi e buone azioni
Anche quest’anno ASviS rinnova la collaborazione con Treedom: alberi piantati in Camerun, Colombia, Haiti, Kenya e altri Paesi contribuiranno a compensare le emissioni di alcuni eventi principali del Festival. Le foreste ASviS potranno contare così su oltre 600 alberi, piantati in occasione delle varie edizioni del Festival.
Infine, con AWorld, l’app scelta dalle Nazioni Unite per ActNow, torna la challenge per registrare azioni positive per persone e Pianeta. Nella community si potranno leggere i contenuti, spostarsi in modo sostenibile, rispondere ai quiz, invitare persone a scaricare app e completare attività di benessere. Leggi, muoviti, partecipa!