Future Day 2025. Mettere il futuro al centro del dibattito pubblico, politico e culturale

14 MAGGIO

FUTURE DAY 2025. METTERE IL FUTURO AL CENTRO DEL DIBATTITO

Mercoledì 14 maggio

Procuratie Vecchie

Piazza San Marco, 128, Venezia

evento in collaborazione con 


Viviamo un periodo di grandi cambiamenti climatici, tecnologici, demografici, politici e culturali. È un tempo caratterizzato dall’angoscia ma anche dalla speranza, dalla paura ma anche dalla voglia di costruire una società veramente sostenibile. Per affrontare questi grandi cambiamenti dobbiamo imparare ad immaginare il futuro e a costruirlo tutti i giorni. Senza lasciare che altri lo decidano per noi. E dobbiamo ascoltare la voce di chi il futuro lo sta costruendo oggi.

L’Italia, su questi temi è bloccata in un dibattito di breve termine che non solo impedisce di pensare politiche di lungo periodo o innovare, ma anche di governare l’incertezza e immaginare una società più sostenibile. In realtà, impegnarsi per disegnare e realizzare un futuro diverso è possibile. Per discutere come farlo, durante l’evento verrà presentato Ecosistema Futuro, una nuova partnership promossa dall’ASviS, per mettere il futuro o, meglio, i futuri, al centro del dibattito pubblico, culturale, economico, politico dell’Italia.

L’evento, ideato e condotto dal giornalista Riccardo Luna e realizzato in collaborazione con The Human Safety Net, vedrà sul palco alternarsi rappresentanti delle istituzioni, di centri di ricerca sul futuro esperti e giovani che stanno cambiando l’Italia con il loro impegno nella scienza, nell’arte, nell’attivismo, nel sociale. Nel pomeriggio, dopo un light lunch, saranno organizzati tavoli di lavoro per rafforzare la creazione di Ecosistema Futuro.  

La partecipazione in presenza alla conferenza della mattina è aperta al pubblico, previa registrazione. I tavoli di lavoro pomeridiani sono su invito, ma sarà possibile per tutte e tutti visitare la mostra interattiva A World of Potential alle 14.00.

Programma

9:30-9:40 Introduzione e presentazione dell’evento

                Saluti Gabriele Galateri*, Presidente The Human Safety Net

                Saluti Tiziana Lippiello*, Rettrice dell’Università Ca’ Foscari

                Riccardo Luna, giornalista Corriere della Sera

9:40-10:40 Perché Ecosistema Futuro?

                Enrico Giovannini, Direttore Scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

                Guy Ryder*, Under Secretary General of the United Nations for Policy

                Glenn Micallef*, EU Commissioner for Future Generations 

Ne discutono: 

                Sabrina Bandera, Coordinatrice Servizio Ricerca Innovazione e Strategia presso la Scuola Nazionale di Amministrazione (SNA)

                 Jeanette Kwek*, Director of Futures at the Prime Minister’s Office Strategy Group Singapore

                 Rappresentante Toyota

                Fabio Costantini*, AD Randstad HR Solutions

                 Rappresentante Entopan

                 Rappresentante IREN

10:40-11:00 Intermezzo musicale 

                    Lina Simons*

11:00-13:00 Giovani al lavoro per costruire il futuro

                    Otto voci di giovani innovatori, scienziati, attivisti, artisti che stanno cambiando l’Italia 

                    (Angelica De Vito, Carlotta Sarina, Claudio Piazzai, Bianca Arrighini, Chiara Schettino, Irene Guerriero, Florian Seijko, Eugenio Russo)

13:00-14:00 Light lunch 

Dalle 14.00 sarà possibile visitare la mostra interattiva “A World of Potential ospitata presso la Casa di The Human Safety Net

14.00-16.00 Come realizzare Ecosistema Futuro?

                    Tavoli di lavoro su invito per discutere le attività di Ecosistema Futuro e ricevere commenti e suggerimenti

Vuoi rimanere aggiornato sul Festival?
Iscriviti alla newsletter dell'ASviS!

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.