Distretti e filiere sostenibili e resilienti per lo sviluppo dell’Italia

19 MAGGIO

DISTRETTI E FILIERE SOSTENIBILI E RESILIENTI PER LO SVILUPPO DELL'ITALIA

Lunedì 19 maggio 2025, ore 10.00

Auditorium Enzo Biagi, Sala Borsa

Piazza del Nettuno 3, Bologna

L’evento è dedicato ad approfondire il ruolo dei modelli produttivi e del consumo responsabile per assicurare la competitività e la resilienza delle filiere industriali e agroalimentari, così da cogliere le opportunità della transizione ecologica e ridurre i rischi dei cambiamenti climatici. A partire dal contesto della Regione Emilia-Romagna, recentemente colpita da gravi alluvioni, verranno analizzati i fattori che consentono di coniugare sviluppo economico, riduzione delle disuguaglianze e tutela dell’ambiente, come indicato dall’Agenda 2030 e previsto dalle politiche europee.

In tale contesto verranno valutate le implicazioni della Direttiva dell’Unione europea sulla Corporate Sustainability Due Diligence sulle diverse filiere produttive alla luce delle buone pratiche di economia circolare, di attitudine all’innovazione, di coesione sociale che caratterizzano parti significative del sistema produttivo italiano. Nel corso dell’incontro verranno anche valutate proposte per massimizzare le sinergie tra politiche pubbliche, associazioni imprenditoriali e organizzazioni della società civile e migliorare il modo in cui la società italiana può contribuire a facilitare e alimentare il funzionamento di filiere innovative orientate all’economia circolare, come ad esempio il meccanismo del deposito cauzionale, sul quale sarà presentato un documento di approfondimento nel corso dell’evento. 

L'incontro prevede una sessione mattutina e una sessione pomeridiana, con catering per il pubblico registrato

Programma

10:00 - 10:10 Apertura istituzionale

                       Pierluigi Stefanini, Presidente dell’ASviS

                       Matteo Lepore, Sindaco di Bologna

10:10 – 10:30 Keynote Speech 

                      Giulio Boccaletti, Direttore Scientifico del CMCC

10:30 - 11:45 Il ruolo dei distretti nella transizione allo sviluppo sostenibile

                      Daniela Bernacchi, Executive Director UN Global Compact Network Italy

                       Antonio Decaro, Presidente della Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo (ENVI)*

                       Enzo Favoino, Coordinatore scientifico “A buon rendere” e “Zero Waste Europe”

                       Enrico Giovannini, Direttore Scientifico dell’ASviS

                      Marco Taisch, Politecnico di Milano

                      ....

11:45 - 12:45 Il “Pacchetto Omnibus”: semplificazione o deregulation?

                      Guglielmina Onofri, Funzionario generale in materia di sostenibilità di CONSOB

                     Margherita Romanelli, Strategic programming, Advocacy and Partnership Coordinator Italian and European Programs, WeWorld

                     ...

                     ...

                     ...

12:45 - 13:00 L’impegno del Governo

                      Valentino Valentini, Viceministro dello Sviluppo Economico*

13:00 - 14:00 Networking lunch

14:00 - 15:30 Rischio climatico e adattamento delle filiere produttive: il caso Emilia-Romagna

                       Fabrizio Curcio, Commissario straordinario di Governo alla ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi in Emilia-Romagna, Toscana e Marche

                     Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna*

                     ...

                     ...

                     ...

15:30 - 17:00 Politica, imprese e società civile: quali sinergie per un futuro sostenibile?

                    Vannia Gava, Vice Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica* 

                    Lara Ponti, Vicepresidente di Confindustria

                    Domenico Livio Trombone, Presidente di Coop Alleanza 3.0 

                    Furio Truzzi, Presidente di Consumers’ Forum

                    ...

                    ... 

17:00 - 17:15 Conclusioni

*in attesa di conferma


Vuoi rimanere aggiornato sul Festival?
Iscriviti alla newsletter dell'ASviS!

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.