Milano
Con il patrocinio di
Tutor della tappa
SOSTENIBILITÀ O COMPETITIVITÀ?
UN FALSO DILEMMA
Mercoledì 7 maggio 2025, ore 9.30
Auditorium, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Via San Vittore, 21 Milano
L’Alleanza inaugura la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile a Milano presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” per promuovere una riflessione del settore privato nell’attuazione dell’Agenda 2030 a dieci anni dalla sua adozione. La transizione verso modelli di business sostenibili è spesso percepita come un compromesso tra crescita economica e responsabilità ambientale e sociale. Tuttavia, i dati disponibili dimostrano che le imprese, anche italiane, che investono in transizione digitale e transizione ecologica guadagnano produttività, competitività e profittabilità.
Nel corso dell’evento l’ASviS presenterà il suo nuovo Rapporto di Primavera "Scenari per l’Italia al 2035 e al 2050: il falso dilemma tra competitività e sostenibilità" che contiene un inedito lavoro di analisi sugli scenari di medio e lungo periodo per diversi comparti produttivi realizzato con Oxford Economics con riferimento all’economia europea e a quella italiana. Inoltre, il confronto tra esponenti del mondo delle imprese, della finanza e di enti di ricerca nazionali e internazionali sulle diverse dimensioni della sostenibilità, compresa quella sociale, consentirà di valutare i più recenti sviluppi delle normative europee su questa materia, a partire dal cosiddetto “pacchetto Omnibus” recentemente presentato dalla Commissione europea su rendicontazione di sostenibilità, due diligence e tassonomia degli investimenti sostenibili.
L’evento prevede una sessione mattutina e una sessione pomeridiana, con catering per il pubblico registrato a cura di Eataly.
Programma
9:30 - 9:50 Interventi di apertura
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano
Pierluigi Stefanini, Presidente dell’ASviS
9:50 - 10:00 Voci dall’Italia, non da Marte
Modera: Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera
10:00 - 10:20 Keynote speech: le prospettive e il ruolo del settore privato
Fiona Watson, Vice President Corporate Performance & Accountability del World Business Council for Sustainable Development (WBCSD)
10:20 - 11:50 Presentazione e discussione del Rapporto di Primavera 2025 dell’ASviS
Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell’ASviS
Ne discutono:
Angelica Krystle Donati, Presidente Nazionale dei Giovani ANCE
Giovanna Melandri, Presidente di Human Foundation
Mario Monti, Presidente dell’Istituto Javotte Bocconi
Alessandra Ricci, Amministratore delegato di SACE
Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda
11:50 - 12:10 Keynote speech: il ruolo dell’Unione europea nei nuovi scenari geopolitici
Paolo Gentiloni, già Commissario europeo agli affari economici
Modera: Marco Frittella, Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali RAI COM
12:10 - 12:20 Voci dall’Italia, non da Marte
12:20 - 13:30 La transizione ecodigitale: il nuovo paradigma per la competitività sostenibile
Mario Corti, Senior Partner di KPMG
Ernesto dalle Rive, Presidente di Ancc-Coop
Maria Enrica Danese, Direttrice Corporate Communication & Sustainability di TIM
Valerio de Molli, Amministratore delegato di TEHA
Nicola Lanzetta, Direttore Italia del Gruppo Enel
Ninell Sobiecka, Presidente e Amministratore delegato di L'Oréal Italia
13:30 - 14:30 Networking lunch, a cura di Eataly
14:30 - 14:45 Keynote speech: gli investimenti per lo sviluppo sostenibile
Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della Banca Europea per gli Investimenti
14:45 - 14:55 Voci dall’Italia, non da Marte
14:55 - 15:55 Le persone, il lavoro: la sostenibilità sociale è un costo?
Andrea Cipolloni, CEO Eataly Group
Simone Gamberini, Presidente di Legacoop
Alberto Pirelli, Presidente della Fondazione Sodalitas
Stefano Scarpetta, Direttore per il lavoro e gli affari sociali dell’OCSE
Marisa Parmigiani, Presidente di Sustainability Makers – the professional network
15:55 - 16:10 Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026: una scommessa sul futuro
Giovanni Malagò, Presidente del CONI
16:10 - 17:00 La finanza per la sostenibilità: sogno o realtà?
Mario Calderini, Politecnico di Milano
Claudia Parzani, Presidente di Borsa Italiana
Francesco Timpano, Università di Piacenza
17:00 - 17:15 Conclusioni