Compagni di viaggio

 

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 collabora con altri enti importanti e manifestazioni della società civile italiana per unire tutte le energie possibili del Paese e proporre un cambiamento culturale del sistema.

 

EVENTI GEMELLATI

 

ANTICIPATORY GOVERNANCE

8-10 MAGGIO, TRENTO

La conferenza sulla anticipatory governance, in programma a Trento dall’8 al 10 maggio 2025, esplorerà, grazie a interventi di esperti internazionali, il modo in cui trasformare un’organizzazione burocratica essenzialmente reattiva in un’organizzazione anticipatoria. L’anticipatory governance include conoscenze, competenze e tecnologie che permettono alle organizzazioni di affrontare e rispondere all’imprevedibilità e alla complessità dei cambiamenti in atto. 

 

 

IL GLOSSARIO DELLA SOSTENIBILITÀ: 100 PAROLE CHIAVE PER UN FUTURO DA REALIZZARE 

15 MAGGIO, TORINO

Il panel si inserisce all’interno delle iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS e di Rai nel Salone di Torino e racconta l’evoluzione del progetto il “Glossario della sostenibilità”. Nato come uno spazio televisivo all’interno del programma Uno Mattina in Famiglia grazie al contributo di ASviS e Ferpi, riscuote un consenso di pubblico sempre maggiore che ne fa un appuntamento imprescindibile per avvicinare alla sostenibilità telespettatori normalmente meno attenti al tema; il significato di ogni parola infatti, viene spiegato attraverso esempi di buone pratiche.

Parallelamente inizia la pubblicazione delle clip di ogni appuntamento andato in onda in un'omonima raccolta su RaiPlay e ad alcune di esse viene data anche visibilità sui social Rai in occasione di giornate ambientali tematiche. Al compimento del traguardo delle prime 100 parole raccontate il Glossario prende la forma di un libro, edito da Rai Libri, un utile compendio anche per i settori dell’educazione e dell’apprendimento che a breve sarà accessibile anche ai disabili sensoriali. Grazie infatti alla collaborazione con Rai Pubblica Utilità, se ne sta realizzando una versione con Lis, audiodescrizioni e sottotitoli presto disponibile sul portale Rai Easyweb. 

 

 

CONFERENZE IMMAGINARIE: ACQUA

24 MAGGIO, BOLOGNA

Conferenze immaginarie: acqua, un format teatrale ideato da Planetaria in cui due attori e uno scienziato, in una serie di conferenze ingegnose, raccontano come si svilupperà il mondo da qui a cent’anni rispetto a crisi climatiche sempre più. La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna lo porterà a Bologna, insieme a Ater Fondazione.

Lo spettacolo immagina un futuro lungo 125 anni, nel quale agli allarmi e alle esondazioni devastatrici seguirà la reazione di una comunità coraggiosa e unita nel trovare soluzioni innovative e finalmente risolutrici. La salvezza sta nel trasformare l’Emilia Romagna in un ecosistema in cui la natura stessa, assecondata da una tecnologia intelligente e non prevaricatrice, trova il suo equilibrio. Ce lo raccontano personaggi della società civile come un contadino che vede inaridirsi i suoi campi di ciliegie, la giovane musicista che dirige l’inno del nuovo ecosistema, l’eco-guida che conduce una comitiva di turisti lungo le spiagge reinventate dell’Adriatico. Una polifonia ricca di informazioni e immagini per convincerci che il presente è difficile ma il futuro è luminoso, se solo noi lo vogliamo. 

 

 

SOSTENIBILITÀ SOCIALE NEGLI ESG, DALLE INTENZIONI ALLE AZIONI 

 26 MAGGIO, MILANO

L’evento, organizzato da Medici senza frontiere, andrà ad approfondire la normativa europea in vigore dal 2024 sugli standard delle direttrici Esg, con l’obiettivo di ragionare insieme al mondo del privato sulla generazione di un impatto misurabile attraverso il partenariato con il terzo settore. Dopo una tavola rotonda, dal titolo "Sostenibilità sociale: una sfida aperta", gli ospiti verranno invitati a presenziare dei tavoli di lavoro tematici che hanno lo scopo di favorire un confronto aperto e costruttivo tra i partecipanti, permettendo loro di: condividere il punto in cui si trovano rispetto ai temi della sostenibilità sociale; esplicitare i loro obiettivi in questo ambito; identificare i progetti più utili e rilevanti per le loro realtà aziendali; valutare la fattibilità delle iniziative e confrontarsi sulle possibili collaborazioni con Medici senza frontiere.

 

FESTIVAL GEMELLATI

 

SETTIMANA DELLE CULTURE DIGITALI “ANTONIO RUBERTI”

5-10 MAGGIO

La settimana delle culture digitali “Antonio Ruberti” promuove l’educazione alla cittadinanza digitale attraverso il patrimonio culturale, l’intelligenza artificiale e la sostenibilità. Coinvolge scuole, università, istituzioni e territori in attività creative, inclusive e partecipate. È il cuore pulsante di HackCultura, l’hackathon nazionale sui temi culturali. Un laboratorio collettivo per connettere diritti umani, culture e futuro digitale. 

 

 

FESTIVAL CREA CULTURA

7-9 MAGGIO, FOLIGNO (PERUGIA)

Il festival C.R.E.A. cultura è un evento che mira a promuovere e celebrare il patrimonio culturale, la tecnologia e il pensiero creativo. Ogni anno vede la partecipazione di organizzazioni culturali e scuole locali, regionali, nazionali e internazionali, che si riuniscono per condividere conoscenze e sviluppare competenze a beneficio di ragazzi e adulti. Il festival C.R.E.A. cultura chiama a raccolta tutti coloro che hanno realizzato un progetto o un’iniziativa in ambito culturale, civico o sociale, sfruttando le nuove tecnologie digitali, e che sono interessati a diffonderne i risultati ed entrare in contatto con docenti e studenti di istituti scolastici di ogni ordine e grado provenienti da tutta Europa. Il programma prevede l’organizzazione di laboratori didattici e seminari dedicati a studentesse, studenti, insegnanti e operatori del settore culturale, che si terranno in vari spazi significativi della città di Foligno. 

 

 

CODEWAY EXPO 2025 

14-16 MAGGIO, ROMA

Codeway Expo 2025 unisce organizzazioni della società civile, aziende, startup e istituzioni per promuovere la cooperazione allo sviluppo e la sostenibilità. Dal 14 al 16 maggio, a Fiera Roma, l’evento offre spazi dedicati ai valori fondanti della cooperazione - Persone, pianeta, partnership, prosperità e pace - e “Villaggi della cooperazione” focalizzati su sanità, digitale, energia, infrastrutture, formazione, filiera del caffè, innovazione e nuove tecnologie.

Organizzato da Fiera Roma e Internationalia, Codeway Expo 2025 è l’occasione ideale per creare nuovi network e collaborazioni globali, con la partecipazione di istituzioni di rilievo, dalle Nazioni Unite a ministeri ed enti europei, oltre a banche, ong, università e aziende leader. Con conferenze, seminari, workshop e mentoring, l’evento favorisce opportunità di business e partnership B2B/B2G, trasformando le sfide globali in spazi di crescita e formazione dedicata a procurement Onu e al Piano Mattei. L’obiettivo? Scoprire assieme come la sinergia tra innovazione, solidarietà e business possa plasmare un futuro sostenibile e prospero per tutti. 

 

                                                     

 NET ZERO MILAN EXPO SUMMIT

14-16 MAGGIO, MILANO

Fiera Milano accelera il dialogo sulla transizione energetica dell’industria: dal 14 al 16 maggio all’Allianz MiCo la prima edizione di NetZero Milan. L’Expo-Summit internazionale esplorerà soluzioni tecnologiche, policy e risorse finanziarie fondamentali per la decarbonizzazione dell’economia. Un’occasione unica per rilanciare la competitività globale dell’Europa. Il programma completo degli appuntamenti e la biglietteria sono disponibili online sul sito di Net Zero Milan.

 

 

METAVERSE SUSTAINABILITY DAYS

15-16 MAGGIO, ONLINE

I Metaverse sustainability days nascono dal desiderio di offrire uno spazio innovativo dove riflettere insieme sulle sfide della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Un luogo in cui persone, aziende e territori possano incontrarsi, condividere esperienze e scoprire nuove possibilità di comunicazione, formazione e collaborazione attraverso le potenzialità di un ambiente immersivo come Enoverse. Non si tratta solo di parlare di sostenibilità, ma di viverla in un contesto digitale che rompe le barriere fisiche, stimola nuove visioni e connette realtà diverse verso un obiettivo.

L’obiettivo è creare un ponte tra le nuove generazioni e le sfide della sostenibilità, sfruttando le potenzialità del metaverso per abbattere le barriere geografiche e rendere accessibile il sapere attraverso il contributo di esperti nei settori della comunicazione, dell’energia, dell’alimentazione vegana e dell’innovazione sostenibile. Un ecosistema di dialogo, apprendimento e confronto, unico nel suo genere. Un evento aperto a tutti i changemaker, dai 18 ai 96 anni: menti curiose, desiderose di approfondire le tematiche della sostenibilità e di esplorare nuove prospettive attraverso le ultime innovazioni tecnologiche, pratiche alimentari sostenibili e incontri con esperti, attivisti e professionisti del settore.

 

 

FORUM PA

 19-21 MAGGIO, ROMA

L’edizione 2025 di Forum Pa, in programma dal 19 al 21 maggio al Palazzo dei congressi di Roma, è dedicata all’integrazione tra persone, tecnologie avanzate e relazioni collaborative come strumento per la trasformazione del settore pubblico in un motore di crescita e innovazione per il Paese. La manifestazione, rivolta a decisori pubblici e operatori della Pa, aziende private e mondo accademico e organizzazione della società civile, include decine di seminari, momenti di formazione e talk per formarsi e aggiornarsi sui temi più attuali per l’innovazione della Pubblica amministrazione. 

 

 

ITALIA DEI GIOCHI 

Italia dei Giochi” è un programma di Milano Cortina 2026, in collaborazione con Coni e Cip, che celebra su tutto il territorio nazionale la presenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane del 2026. Un’iniziativa che abbraccia l’Italia intera, sostenendo gli eventi sportivi organizzati sul territorio da enti pubblici e associazioni che promuovano i valori dello sport, dell’Olimpismo e del Paralimpismo, dell’inclusione, della sostenibilità, della cultura del movimento. Una community piena di energia, una legacy per il futuro dell’intera comunità nazionale. Italia dei Giochi e il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 sono compagni di viaggio nel promuovere la consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. 

 

 

UN ELEFANTE IN CITTÀ - RIPENSARE IL FUTURO A PARTIRE DALLA BIODIVERSITÀ 

Facendo seguito all’evento "L'elefante nella stanza. Il valore (non solo ambientale) della biodiversità" in programma il 9 maggio a Genova, il mese di maggio vedrà un ciclo di incontri promossi e curati dalla Fondazione Capellino, in collaborazione con la Fondazione palazzo Ducale, che proseguiranno con cadenza settimanale fino a metà giugno. Un percorso dal titolo “L’elefante in città - ripensare il futuro a partire dalla biodiversità” per riflettere sulla crisi degli attuali modelli di sviluppo e immaginare soluzioni innovative capaci di mettere la biodiversità al centro delle scelte in ogni campo grazie al contributo di filosofi, politici e imprenditori.