Dal Salone Csr a Forum Pa e Innovation village: ecco i “gemelli” del Festival
E ancora, il workshop Ferpi e “Italia dei Giochi”, tra i prossimi appuntamenti. Sono le importanti manifestazioni, sparse sul territorio, che intendono proporre un cambiamento culturale accompagnando il Festival dello Sviluppo Sostenibile.
di Tommaso Tautonico
Oltre ai singoli eventi “gemellati” con il Festival dello Sviluppo Sostenibile, anche quest’anno sono previste manifestazioni chiave diffuse nei territori a fianco del Festival dell’ASviS. Vediamone alcune.
Le prossime manifestazioni “gemellate” in programma
All’integrazione tra persone, tecnologia e relazioni collaborative è dedicata l’edizione 2025 di Forum Pa, a Roma dal 19 al 21 maggio. La manifestazione, rivolta a decisori pubblici e operatori della Pa, aziende private e mondo accademico e organizzazioni della società civile, prevede seminari, momenti di formazione e talk per formarsi e aggiornarsi sui temi più attuali come l’uso dell’intelligenza artificiale, modelli organizzativi innovativi e la promozione della sostenibilità. All’interno del Forum Pa anche la cerimonia di premiazione del “Premio Pa aumentata” per la valorizzazione di progetti realizzati con l’obiettivo di rendere la Pa sempre più pronta a rispondere alle sfide attuali e future.
Si svolgerà a Lecco, il 27 maggio, un evento dal titolo “Ritorno al futuro. Sostenibili per scelta. Eccellenti per natura”. Si tratta di una tappa del Giro d’Italia della Csr, l’iniziativa itinerante organizzata in vista del Salone della Csr e dell’Innovazione sociale, che si terrà dall’8 al 10 ottobre. L’incontro del 27 maggio fa seguito a un altro appuntamento, dal titolo “Diritto al futuro sostenibile – Giovani, imprese, istituzioni: un dialogo necessario”, che si è tenuto a Torino il 12 maggio. L’evento piemontese ha approfondito i temi legati alla giustizia generazionale e al dialogo tra generazioni, con la partecipazione di esperti, istituzioni, imprese e giovani che hanno raccontato cosa significa “diritto al futuro sostenibile” e quali azioni sono necessarie per garantirlo. Con Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, si è parlato del dialogo intergenerazionale in chiave sostenibile: il confronto tra generazioni diverse è infatti la base da cui partire per costruire un futuro più equo che garantisca risposte alle necessità di tutte le fasce d’età della popolazione.
Giunge invece alla decima edizione “Innovation Village”, che si terrà il prossimo 29 e 30 maggio a Villa Doria d’Angri a Napoli. Una due giorni di eventi e conferenze su temi legati all’innovazione come quantum, applicazioni di intelligenza artificiale, bioeconomia, space manufacturing, economia circolare, efficienza energetica e mobilità sostenibile. Centrale il tema del trasferimento tecnologico a cui è dedicato un panel promosso in collaborazione con il Mimit e Netval, che vede l’organizzazione di un momento di confronto tra le Regioni Campania, Puglia, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio e Piemonte. Durante l’evento, sarà presentato il 30 maggio l’“Innovation Village Award 2025”, il premio annuale istituito e sostenuto da K for Business, ASviS ed Enea che valorizza le esperienze di innovazione in grado di contribuire al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’Onu.
La Federazione relazioni pubbliche italiana (Ferpi) è la promotrice del workshop “Che aria tira? La comunicazione responsabile e le infrastrutture relazionali come agenti di cambiamento e rappresentanza”, che si terrà il prossimo 30 maggio a Napoli nell’ambito del GreenMed symposium, presso la Mostra d’oltremare. Organizzato con il patrocinio dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Napoli e dell’Ordine dei giornalisti della Campania, il workshop affronterà due tematiche centrali per il futuro della comunicazione e della sostenibilità: il superamento della retorica green a favore di pratiche trasparenti e misurabili e la costruzione di reti relazionali come leve strategiche per la transizione sostenibile. Ferpi ha promosso anche l’11esima edizione di “InspiringPR”, il Festival delle Relazioni Pubbliche organizzato da Ferpi Triveneto il 16 e 17 maggio a Venezia, nella Casa di The Human Safety Net (Fondazione creata da Generali), per parlare di rapporto tra AI, comunicazione ed etica.
Tra i festival gemellati c’è anche “Italia dei Giochi”, evento che per l’intero mese di maggio celebra su tutto il territorio nazionale la presenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane del 2026. Organizzato da Milano Cortina 2026, la manifestazione sostiene gli eventi sportivi organizzati sul territorio da enti pubblici e associazioni che promuovono i valori dello sport, dell’Olimpismo e del Paralimpismo, dell’inclusione, della sostenibilità, della cultura del movimento.
Le altre manifestazioni gemellate che hanno accompagnato il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Promuovere l’educazione alla cittadinanza digitale, l’intelligenza artificiale e la sostenibilità è l’obiettivo della Settimana delle culture digitali “Antonio Ruberti”, che si è svolta dal 5 al 10 maggio scorso.
Foligno, invece, è lo scenario che ha ospitato il Festival Crea Cultura, svoltosi dal 7 al 9 maggio e dedicato a studentesse, studenti, insegnanti e operatori del settore culturale. Come ogni anno il Festival permette a chiunque abbia realizzato un progetto o un’iniziativa in ambito culturale, civico o sociale, sfruttando le nuove tecnologie digitali, di diffonderne i risultati, entrando in contatto con docenti e studenti di istituti scolastici di ogni ordine e grado di tutta Europa.
A Trento, dall’8 al 10 maggio 2025, si è tenuta “Anticipatory Governance”, la conferenza che grazie all’intervento di esperti internazionali ha esplorato il modo in cui trasformare un’organizzazione burocratica in un’organizzazione anticipatoria, capace di affrontare e rispondere all’imprevedibilità e alla complessità dei cambiamenti in atto.
Al tema della formazione e allo scambio di esperienze, valori e visioni è stato dedicato il “Festival dell’economia circolare delle competenze”, che si è svolto il 9 e 10 maggio a Milano. Organizzato dalla Fondazione Pensiero solido, la manifestazione ha posto il focus sui giovani e sul ruolo che hanno nel rapporto tra generazioni. Economia circolare delle competenze rifiuta l’idea di un Italia in declino e guarda al futuro con fiducia e speranza.
Negli spazi di Fiera Roma, dal 14 al 16 maggio si è svolto Codeway Expo 2025, l’evento che riunisce organizzazioni della società civile, aziende, startup e istituzioni per promuovere la cooperazione allo sviluppo e la sostenibilità. Obiettivo della manifestazione è stato scoprire come la sinergia tra innovazione, solidarietà e business possa plasmare un futuro sostenibile e prospero per tutte e tutti. Spazio dunque a conferenze, seminari e workshop dedicati al procurement Onu e al Piano Mattei.
Fiera Milano, con la prima edizione di NetZero Milan Expo-Summit, ha voluto accelerare il dialogo sulla transizione energetica. Dal 14 al 16 maggio l’evento ha esplorato soluzioni tecnologiche, policy e risorse finanziarie fondamentali per la decarbonizzazione dell’economia. Un’occasione unica per rilanciare la competitività globale dell’Europa.
I “Metaverse sustainability days”, manifestazione che si è svolta online il 15 e 16 maggio scorso, nascono dal desiderio di offrire uno spazio innovativo dove riflettere insieme sulle sfide della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Nella due giorni non si è solo parlato di sostenibilità, ma si ha avuto modo di viverla in un contesto digitale che rompe le barriere fisiche, stimola nuove visioni e connette realtà diverse verso un obiettivo.
Alla biodiversità è stato dedicato l’evento “L’elefante in città - ripensare il futuro a partire dalla biodiversità”, che si è svolto domenica 18 maggio a Genova. L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Capellino per riflettere sulla crisi degli attuali modelli di sviluppo e immaginare soluzioni innovative che mettono la biodiversità al centro delle scelte in ogni campo.