Via col vento (caldo)? Città e patrimonio artistico di fronte alla crisi climatica

13 MAGGIO
CITTÀ E PATRIMONIO ARTISTICO DI FRONTE ALLA CRISI CLIMATICA
Martedì 13 maggio 2025, ore 10.00
Sala delle Colonne, Biennale di Architettura
Ca’ Giustinian, Sestriere San Marco
Calle Ridotto 1364/A, Venezia
La tappa di Venezia del Festival, realizzata in collaborazione con e presso la Biennale di Architettura, analizzerà la necessità di difendere città e altri insediamenti umani dai sempre più gravi effetti della crisi climatica. Fenomeni come l’innalzamento del livello del mare, eventi meteorologici estremi, incendi e temperature elevate mettono a rischio non solo le persone, ma anche i monumenti, gli edifici storici e gli spazi urbani, e Venezia è una città simbolo sia della fragilità delle città storiche e del patrimonio artistico che rappresentano un’identità culturale unica per il mondo intero, sia dell’impegno per la sua difesa.
In questo contesto, l’integrazione tra architettura sostenibile e politiche di adattamento diventa essenziale per garantire la salvaguardia delle città e l’evento intende esplorare soluzioni innovative che combinino il rispetto per l’eredità storica con strategie di resilienza e trasformazione urbana. Parteciperanno esperti, amministratori pubblici e cittadini.
L’evento, per il quale sarà disponibile la traduzione simultanea italiano-inglese, è parte del Public Program Gens della 19esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Per partecipare è necessaria la registrazione.
Programma
Modera: Marco Zatterin, Editorialista Nem*
10:00 - 10:20 Introduzione
Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia
Carlo Ratti, Curatore della 19a Mostra Internazionale di Architettura
10:20 - 10:40 Corrispondenti Rai da USA e Spagna
10:40 - 11:20 Keynote dialogue: l’architettura dell’abitare e il disegno delle città di fronte alla crisi climatica
Hélène Chartier, Direttrice dell'Urbanistica e del Design presso C40
Ferruccio Resta, Presidente della Fondazione Politecnico di Milano
11:20 - 11:40 La strategia dell’Unione europea
Hadja Lahbib, Commissaria europea per la preparazione, la gestione delle crisi e l'uguaglianza*
11:40 - 13:00 Costruire una strategia nazionale per l’Italia
Antonio Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio
Pierpaolo Campostrini, Direttore generale del CORILA
Carlo Carraro, Università Ca’ Foscari di Venezia
Maria Enrica Danese, Direttrice Corporate Communication & Sustainability di TIM
Ugo Ferrero , Dirigente dell’Ufficio Comunicazione e Relazioni Istituzionali di AICS
Laura Fregolent, Università IUAV di Venezia
Elena Jachia, Direttrice Area Ambiente della Fondazione Cariplo
Matteo Lepore, Sindaco di Bologna e coordinatore delle Città metropolitane dell’ANCI
Simone Ombuen, Università di Roma Tre e coordinatore GDL 11 dell’ASviS
13:00 - 13:30 Conclusioni
Alessandro Giuli, Ministro della Cultura*
Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell’ASviS
*In attesa di conferma